Contrafforte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: eliminato geografia, vedi disambigua |
→Galleria d'immagini: Contrafforti del colosseo |
||
Riga 4:
Il '''contrafforte''', in [[architettura]], gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della [[muratura]] di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta. Venne utilizzato a partire dalla tarda antichità per la costruzione di [[Basilica (architettura civile)|basiliche]] (ad esempio la [[Basilica di Massenzio|Basilica di Costantino]]), era particolarmente usato dai romani, per poi evolversi nell'[[arco rampante]] nella costruzione delle chiese [[gotico|gotiche]].
Il contrafforte consiste in pilastri rafforzati ad angolo retto sporgenti sulla parete esterna e in sporgenze murarie regolari che stabilizzano lateralmente la parete.
== I contrafforti del Colosseo ==
Tra i contrafforti più visitati al mondo vi sono quelli del Colosseo, presenti sia nel progetto originale, che negli interventi di restauro del 19° secolo. Dopo secoli di abbandono, i primi restauri iniziarono dopo il [[1806]], anno in cui un violento terremoto compromise la statica del terzo anello sul lato occidentale dove era richiesto un [[Colosseo#L'intervento_di_Raffaele_Stern|intervento di emergenza]], diretto da [[Raffaele Stern]], che organizzò l'aggiunta di uno sperone rustico in laterizio.
==Galleria d'immagini==
|