Introducing... The Beatles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 7:
|postdata =<br />10 febbraio [[1964]] (riedizione)
|etichetta = [[Vee Jay Records|Vee-Jay]]
|produttore = [[George Martin (produttore)|George Martin]]
|durata = 27:39
|formati =
Riga 24:
|prima discografia = The Beatles {{bandiera|USA}}
}}
'''''Introducing... The Beatles''''' è il primo album dei [[Beatles]] pubblicato negli [[Stati Uniti]]. Originariamente prodotto per essere pubblicato nel luglio del 1963, uscì invece il 10 gennaio 1964 pubblicato dalla Vee Jay Records<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Beatles-Introducing-The-Beatles/release/640671|titolo=The Beatles - Introducing... The Beatles - prima versione|sito=Discogs|lingua=it|accesso=5 aprile 2017
==Disco==
Riga 32:
===Prima edizione===
Problemi finanziari spinsero la Vee-Jay a occuparsi per prima cosa dei forti debiti e poiché i Beatles erano di bassa priorità, l'etichetta decise di non riportare i diritti sulle loro vendite. Come risultato, Transglobal dichiarò rotto l'accordo l'8 agosto del 1963<ref>Spizer, 2004, p40</ref>. Il 14 dicembre 1963, il [[Billboard]] scrisse che la [[Capitol Records|Capitol]] aveva pianificato una campagna promozionale per i Beatles negli U.S.A.<ref name=pagnovantasei>Spizer, 2004, p96</ref>. Il 7 gennaio 1964 la Vee-Jay avendo disperato bisogno di entrate, decise di pubblicare comunque l'album anche se ciò avrebbe significato guai giudiziari in futuro<ref name=pagnovantasei />; le parti metalliche erano già pronte e 6.000 copertine erano già state stampate anche se prive del retro e perciò furono usate delle stampe pubblicitarie rappresentanti "''other fine album of significant interest''"<ref name=":0" /> che in genere l'etichetta usava per il copri-disco interno<ref>Spizer, 2004, p97</ref>. Questa cover è conosciuta dai collezionisti come "''Ad Back''" (annuncio sul retro) e rimane molto ricercata{{senza fonte}}. Quando queste terminarono, furono usati cartoncini bianchi e le copie con questa copertina presero il nome di "''Blank Back''" (retro bianco)<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/The-Beatles-Introducing-The-Beatles/release/7526833|titolo=The Beatles - Introducing... The Beatles - seconda versione|sito=Discogs|lingua=it|accesso=5 aprile 2017
Ma il 16 gennaio del 1964, meno di una settimana dalla pubblicazione dell'album, fu ordinato alla Vee-Jay di fermare la commercializzazione dell'album. La Beechwood Music, Inc., sussidiaria della Capitol, possedeva i diritti di pubblicazione americani per ''[[Love Me Do]]'' e ''[[P.S. I Love You (The Beatles)|P.S. I Love You]]'', e poiché le due canzoni non erano ancora state pubblicate ufficialmente negli Stati Uniti, Beechwood rifiutò di concedere il permesso alla Vee-Jay<ref name=":0" /><ref name=pagnovantotto>Spizer, 2004, p98</ref>. Furono pubblicate circa 80 000 copie dell'album con le due canzoni incluse, dei quali circa 2 000 in stereo<ref name=pagnovantotto />.
=== Seconda edizione ===
Al fine di poter rispettare l'ordine imposto, la Vee-Jay riconfigurò l'album rimuovendo ''le canzoni "Love Me Do"'' e "''P.S. I Love You"'' rimpiazzandole con le precedentemente cancellate "''Ask Me Why"'' e "''Please Please Me"''<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/The-Beatles-IntroducingThe-Beatles/release/6909916|titolo=The Beatles - Introducing...The Beatles - 4° versione|sito=Discogs|lingua=it|accesso=5 aprile 2017
== Tracce ==
|