TZ45: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Essa era costruita mediante semplici tecniche di stampaggio e saldatura di lamiera d'acciaio, e mostrava finiture rudimentali.
Il funzionamento di questa [[pistola mitragliatrice]] era concettualmente tradizionale, con un otturatore piuttosto leggero e molto simile a quello del [[MAB 38]], una semplice chiusura a massa e un selettore di tiro che consentiva sia il tiro intermittente sia la raffica libera. Il caricatore era standardizzato e intercambiabile con quello del [[MAB 38]] e della [[FNAB-43]].
Tuttavia, la TZ45 presentava alcune caratteristiche insolite: il calciolo era di tipo retrattile, simile a quello della [[pistola mitragliatrice]] [[M3 Grease gun]], in dotazione ai carristi statunitensi. La molla di ritorno dell'otturatore era assistita da un guidamolla telescopico. La canna, protetta da un manicotto di raffreddamento in lamiera stampata, era dotata di un compensatore integrale. La manetta di armamento era montata su un coperchio parapolvere, scorrevole internamente al fusto dell’arma.
L'aspetto più originale di quest'arma era però il dispositivo di sicurezza: oltre alla consueta posizione di sicura sul selettore di tiro, la TZ45 era dotata di una leva a L caricata da una molla e posta dietro il bocchettone del caricatore. Quest’ultimo, che fungeva da impugnatura anteriore, richiedeva una salda presa perché la leva della sicura venisse mantenuta premuta. Infatti, se l’arma non fosse stata impugnata correttamente a due mani, l’otturatore sarebbe stato bloccato nel suo movimento avanzante, impedendo lo sparo.
Considerando la grave incidenza degli spari accidentali nelle pistole mitragliatrici dell’epoca, il dispositivo di sicurezza della TZ45 fu un’innovazione importante che ispirò numerosi modelli successivi, a partire dalla danese [[Madsen M50]].
|