Hey Jude/Revolution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 10:
|postdata = {{sp}}([[Regno Unito|UK]])<br />26 agosto 1968 ([[Stati Uniti d'America|USA]])
|etichetta = [[Apple Records]]
|produttore = [[George Martin (produttore)|George Martin]]
|durata = 7:11
|formati = 7"
Riga 30:
=== Origine e storia ===
Intitolata originariamente ''Hey Jules'' e rinominata in seguito ''Hey Jude'' per motivi fonetici, fu scritta da McCartney per confortare [[Julian Lennon|Julian]], il figlio di [[John Lennon|Lennon]], nel momento del divorzio tra il padre e [[Cynthia Powell]].
Nonostante questa versione ufficiale dei fatti, alcuni giornalisti, come per esempio Judith Simons del ''[[Daily Express]]'', ritennero che potesse riferirsi o al momento sentimentale difficile di McCartney dopo il fallimento della relazione con [[Jane Asher]] oppure fosse dedicata ai Beatles stessi, impegnati in un periodo artistico e storico molto particolare.<ref name="sheff186">{{Cita libro |nome=David |cognome=Sheff |titolo=All We Are Saying: The Last Major Interview with John Lennon and Yoko Ono |url=https://archive.org/details/allwearesayingla00lenn |anno=2000 |
[[Julian Lennon]] scoprì che ''Hey Jude'' era stata scritta per lui oltre vent'anni dopo la composizione della canzone. Parlando del suo rapporto con McCartney disse: «Paul e io stavamo molto insieme – più di quanto stessi con papà. Eravamo molto amici e sembrano esserci più fotografie di me e Paul che giochiamo piuttosto che di me insieme a mio padre».<ref>Cross, 2005, pag. 367</ref> Nel 1996, Julian pagò 25 000 sterline per aggiudicarsi a un'asta lo spartito originale di ''Hey Jude''.<ref>''[[The Sunday Times]]'', 29 settembre 1996.</ref>
Riga 50:
=== Registrazione ===
Fu registrata in parte negli studi ormai famosi di [[Abbey Road Studios|Abbey Road]] ed in parte negli studi [[Trident Studios|Trident]], dove venne svolto il lavoro di rifinitura e di perfezionamento tecnico, visto che a quell'epoca venivano considerati i più attrezzati per eseguire registrazioni con un alto numero di piste.
La registrazione fu fruttuosa di aneddoti come ad esempio le volgarità scappate a [[John Lennon]] intorno al terzo minuto dell'esecuzione<ref name="mojo2003"/><ref name="cross368">{{Cita libro |nome=Craig |cognome=Cross |titolo=The Beatles |anno=2005 |
Alla registrazione prese parte anche il [[gruppo musicale]] [[Badfinger]], sotto contratto con la Apple.<ref name="mojo2003">{{Cita web |url=http://www.chrishunt.biz/features01.html |titolo=The Story Of Hey Jude |cognome=Hunt |nome=Chris |wkautore=Chris Hunt |editore=Mojo|sito=Beatles Special |anno=2003}}</ref>
|