Democrito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.38.140.212 (discussione), riportata alla versione precedente di Snow Blizzard
Biografia e opere: La supposizione non era logica: "perdere la vista per l'osservazione della natura"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
 
== Biografia e opere ==
Vi sono poche notizie certe della sua vita, che si perde nell'aneddoto e talora nella leggenda. Sarebbe cresciuto tra agi e ricchezze, ma avrebbe rinunciato, in seguito, ad una parte dei suoi averi per dedicarsi esclusivamente agli studi, ai viaggi ed all'osservazione della natura. Pare invece certo avesse perso la vista, forse per il lungo studio e per l'affaticamento dovuto all'indefessa osservazione della natura, ma è falso che si sia accecato volontariamente<ref>[[Aulo Gellio]], ''Noctes Atticae'', X, 17</ref> come [[Plutarco]] aveva capito<ref>''De curiositate'', 12, 521 d.</ref>.
 
Si crede inoltre che si sia spinto in [[Egitto]], in [[Etiopia]] e in [[India]] ma è assai poco probabile. Egli stesso avrebbe però affermato: "Io sono, tra i miei contemporanei, quello che ha percorso la maggior parte della Terra, facendo ricerca delle cose più strane; e vidi cieli e terre numerosissime; e sentito la maggior parte degli uomini dotti". Altri aneddoti lo raffigurano talmente preso dalle sue speculazioni da dimenticare anche il cibo. Fu, ovviamente, anche ad [[Atene]]. Qui, sebbene non abbia trovato considerazione, ebbe modo di vivere a contatto con la cultura sofistico-socratica, che lasciò tracce visibili sul suo sistema di natura enciclopedica.