Discussione:Disturbi specifici di apprendimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Pagina DSA troppo univoca: +non firmato |
→Procedura di individuazione dei DSA: nuova sezione |
||
Riga 76:
:ma mi fai un esempio, cone fonte, di critica autorevole di cui dobbiamo tenere conto? --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:43, 21 mar 2021 (CET)
== Procedura di individuazione dei DSA ==
Credo che potrebbe essere meglio messo in luce il ruolo delle famiglie e delle istituzioni scolastiche nella procedura di individuazione dei DSA. E' infatti la famiglia a dare inizio al percorso. Essa, sensibilizzata sulla situazione della figlia o del figlio dagli insegnanti della scuola, si rivolge, solo se lo vuole, ad uno specialista per la procedura di diagnosi e certificazione di DSA, secondo i percorsi previsti da ogni Regione. Se la famiglia non formalizza tale richiesta, la Regione (non tanto l'Ufficio Scolastico Regionale), nonostante i protocolli attivati, non può far niente per la certificazione di DSA dello studente e la scuola non può procedere obbligatoriamente con un PDP.
Fonti: L. 170/2010, il D.M. 12 luglio 2011 e le relative Linee Guida --[[Utente:Elena9000|Elena9000]] ([[Discussioni utente:Elena9000|msg]]) 15:38, 17 set 2022 (CEST)
| |||