Ithell Colquhoun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220810)) #IABot (v2.0.8.9) (GreenC bot
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Entità per le lineette)
Riga 23:
 
== Biografia ==
Margaret Ithell Colquhoun nacque a [[Shillong]], nella provoncia del [[Bengala orientale ed Assam|Bengala orientale e Assam]], nell'[[Presidenze e province dell'India britannica|India britannica]],<ref name="Phaidon Editors">{{Cita libro|anno=2019|p=106|ISBN=978-0714878775|titolo=Great Women Artists|editore=Phaidon Press}}</ref> figlia di Henry Archibald Colebrooke Colquhoun e Georgia Frances Ithell Manley, due funzionari britannici<ref name="LIX" />. Colquhoun studiò a Rodwell, vicino a [[Weymouth (Dorset)|Weymouth, nel Dorset]], prima di frequentare il ''Cheltenham Ladies' College''.<ref name="ODNB">{{cita web|titolo=Colquhoun, (Margaret) Ithell (1906&ndash;19881906–1988), painter and poet|autore=Michel Remy|anno=2009|lingua=en|sito=Oxford Dictionary of National Biography (online ed.)|editore=Oxford University Press|url=https://www.oxforddnb.com/view/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-64737;jsessionid=97CE72AB95626BBA201350AF86E601D8}}</ref> Si interessò all'[[occultismo]] all'età di 17 anni, dopo aver letto ''[[Abbazia di Thelema|Abbey of Thelema]]'' di [[Aleister Crowley]].<ref name="Morriss">Morrisson, 2014, p. 592.</ref> Colquhoun ottenne l'ammissione alla [[Slade School of Fine Art|''Slade School of Art'']] di Londra nell'ottobre 1927 ed ebbe come insegnanti [[Henry Tonks]] e [[Randolph Schwabe]]. Mentre era alla Slade, si unì alla ''Quest Society'' di [[G.R.S. Mead]] e nel 1930 pubblicò il suo primo articolo, "''The Prose of Alchemy''", nella rivista dell'associazione.<ref name="Morriss" /> Nel 1929, Colquhoun ricevette lo ''Slade's Summer Composition Prize'' per il suo dipinto ''Judith Showing the Head of Holofernes'' ("[[Giuditta]] mostra la testa di [[Oloferne]]") e nel 1931 fu esposto alla Royal Academy.<ref name="Tate">{{Cita web|url=https://www.tate.org.uk/art/artists/ithell-colquhoun-931|anno=1997|titolo=Ithell Colquhoun -
1906–1988|accesso=22 maggio 2022|sito=TATE|lingua=en}}</ref> Nonostante i suoi studi alla Slade, Colquhoun fu principalmente un'artista [[autodidatta]].<ref name="ODNB" />
 
Riga 82:
Una retrospettiva del suo lavoro si tenne alla Newlyn Orion Gallery nel 1976, che mostrava un gran numero di collage, molti dei quali secondo Ratcliffe erano ispirati ai collage di [[Kurt Schwitters]].<ref>{{Cita libro|anno=2007|p=177|autore=Eric Ratcliffe|titolo=Ithell Colquhoun: Pioneer Surrealist Artist, Occulist, Writer and Poet|editore=Mandrake of Oxford|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2020, il lavoro di Colquhoun è stato presentato nella mostra ''British Surrealism'' alla [[Dulwich Picture Gallery]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dulwichpicturegallery.org.uk/about/press-media/press-releases/british-surrealism-full-press-release/|sito=Dulwich Picture Gallery|titolo=British Surrealism Press Release|lingua=en}}</ref> Nel 2021, sue opere sono state esposte nella mostra ''Phantoms of Surrealism'' alla [[Whitechapel Art Gallery]],<ref>{{Cita web|url=https://www.whitechapelgallery.org/exhibitions/phantoms-of-surrealism/|sito=Whitechapel Gallery|titolo=Phantoms of Surrealism|lingua=en}}</ref> nella mostra ''Unsettling Landscapes'' al [[St Barbe Museum & Art Gallery]],<ref>{{Cita libro|pp=53, 80&ndash;8180–81|autore1=Robert Macfarlane|autore2=Steve Marshall|autore3=Clarke Steve|titolo=Unsettling Landscapes: The Art of the Eerie|lingua=en}}</ref> e sono state al centro di una mostra alla [[Unit London]], ''Song of Songs''.<ref>{{Cita web|url=https://www.artlyst.com/features/frieze-week-london-2021-pull-guide-artlyst/|sito=Artlyst|titolo= Frieze Week London 2021: Pull Out Guide|lingua=en}}</ref>
Nel 2022, sue opere sono state inserite nella mostra tematica ''La culla della strega'' nell'ambito della [[LIX Esposizione internazionale d'arte di Venezia|59ª Biennale di Venezia]].<ref name="LIX">{{Cita web|url=https://www.labiennale.org/it/arte/2022/la-culla-della-strega/ithell-colquhoun|titolo=ITHELL COLQUHOUN|accesso=22 maggio 2022|editore=La Biennale di Venezia|autore1=Liv Cuniberti|autore2=Stefano Mudu}}</ref>