Bedonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine
m immagine
Riga 100:
 
==== Chiesa di Sant'Antonino Martire ====
[[File:Chiesa di Sant'Antonino Martire (Bedonia) -chiesa_sant'antonio facciata 1 2022-06-02.jpg|thumb|La facciata della chiesaChiesa di Sant'Antonino Martire]]
{{vedi anche|Chiesa di Sant'Antonino Martire (Bedonia)}}
Edificata originariamente tra la fine del [[IV secolo|IV]] e l'inizio del [[V secolo]], la chiesa divenne nel [[XIII secolo]] la pieve più importante dell'alta [[Val Taro]] e della [[Ceno|Val Ceno]]; completamente ricostruita in stile [[architettura barocca|barocco]] tra il 1628 e il 1630, fu ampliata negli anni seguenti con l'aggiunta di quattro cappelle laterali e del nuovo campanile, sopraelevato intorno alla metà del secolo successivo; arricchita del rivestimento in lastre di [[travertino]] sulla facciata tra il 1963 e il 1964, fu restaurata nel 1974 e soprattutto tra il 2003 e il 2006. Riccamente decorata con stucchi settecenteschi e affreschi ottocenteschi e novecenteschi nella navata, nel presbiterio absidato e nelle otto cappelle laterali, la chiesa ospita numerose opere di pregio, tra cui vari dipinti, l'altare maggiore marmoreo del 1787, l'[[organo (strumento musicale)|organo]] del 1759, argenti seicenteschi e arredi settecenteschi.<ref>{{cita|Fallini, Calidoni, Rapetti, Ughetti|p. 157.}}</ref><ref>{{Chiese italiane|39312|Chiesa di Sant'Antonino Martire "Bedonia"|27 dicembre 2017|stampa=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vacanzeitinerari.it/schede/bedonia_chiesa_arcipretale_di_sant%27antonio_martire_sc_1541.htm|titolo=Bedonia: chiesa arcipretale di Sant'Antonio Martire|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>