Bedonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine |
m immagine |
||
Riga 91:
==== Santuario della Madonna di San Marco ====
[[File:Santuario della Madonna di San Marco (Bedonia) -
{{vedi anche|Santuario della Madonna di San Marco}}
Costruito a partire dal 1939 inglobando nella cripta la seicentesca cappellina del Pozzo su progetto degli architetti Gino Robuschi e Luigi Sassi, il santuario [[Architettura neobizantina|neobizantino]], sorto per sostituire l'ormai inadeguato [[antico santuario di San Marco]], fu completato nel 1955 e arricchito con i porticati attorno al sagrato tra il 1960 e il 1970; elevato nel 1978 a [[basilica minore]] per volere del [[papa Giovanni Paolo I]], fu ristrutturato e decorato nella cripta nel 2006 su disegno dell'ingegner Paolo Scarpa. Preceduto da una monumentale facciata rivestita in pietra, è coronato da un'imponente cupola su tamburo alta 50 m; sviluppato su una [[pianta centrale]] a [[croce greca]] e ornato internamente con pilastri in marmo rosa, mosaici, vetrate e dipinti, ospita nella zona absidale una venerata statua in legno dipinto della ''Madonna della Consolazione'', risalente al 1531; la [[architettura moderna|moderna]] cripta su tre navate è affiancata da sei cappelle, tra cui l'antica cappellina del Pozzo, situata nel punto in cui prima della costruzione della basilica, sorgevano due cappellette, una di fronte all'altra una delle quali conteneva un pozzo, nell'altra invece venivano celebrate le messe. Queste furono rimosse per fare spazio per la basilica e per ricordarle ora è presente una cappella nella basilica ove è conservato, dietro alla vasca di raccolta dell'acqua sorgiva considerata miracolosa, l'altare [[architettura barocca|barocco]] marmoreo del 1716.<ref name="Basilica Madonna della Consolazione o di San Marco"/><ref>{{Chiese italiane|62471|Santuario della Madonna di San Marco "Bedonia"|20 dicembre 2017|stampa=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://lovetaroeceno.com/it/se_vuoi_scoprire_la_cultura_del_territorio/santuario_di_bedonia|sito=lovetaroeceno.com|titolo=Santuario di Bedonia|accesso=20 dicembre 2017}}</ref>
|