Utente:Aleacido/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: famiglia |
→Biografia: fonte |
||
Riga 30:
Nel 1939 è con la compagnia [[Emma Gramatica]]-[[Giulio Stival]] in Evv''iva la vita!''<ref>{{Cita web|url=http://memoria-attori.amati.unifi.it/S050?identificativo=11166&contesto=3&idcollegato=29765|titolo=AMAtI archivio multimediale attori italiani|sito=memoria-attori.amati.unifi.it|accesso=2022-09-17}}</ref>
Nel 1945 viene chiamato da [[Luchino Visconti]] per la prima teatrale Italiana di "[[A porte chiuse (opera teatrale)|Huis clos]]" (A porte chiuse) di [[Jean-Paul Sartre|Sartre]]. <ref>Vinicio Marinucci, ''Lettera da Roma'', "Il Dramma", n. 1, 15 novembre 1945, p. 42</ref><ref>{{Cita web|url=http://memoria-attori.amati.unifi.it/S050?identificativo=9710&contesto=5&idcollegato=87229|titolo=AMAtI archivio multimediale attori italiani|sito=memoria-attori.amati.unifi.it|accesso=2022-09-17}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giulio Cesare|cognome=Castello|data=1955|titolo=LUCHINO VISCONTI|rivista=Belfagor|volume=10|numero=2|pp=163–190|accesso=2022-09-17|url=https://www.jstor.org/stable/26068489}}</ref>
Nel dopoguerra le sue apparizioni teatrali diradano a favore delle attività nel cinema e doppiaggio, fino a un virtuale ritiro negli anni 60.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ilcittadinoonline.it/cultura-e-spettacoli/passeggiate-nel-tempo-con-valentino-bruchi-autobiografia-di-un-attore-senese/|titolo=Passeggiate nel tempo con Valentino Bruchi: autobiografia di un attore senese|autore=wpseo|sito=Il Cittadino Online|data=2009-11-20|lingua=it-IT|accesso=2022-09-17}}</ref>
| |||