Adriano Sofri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trikke (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
se non fosse stato politico non lo conoscerebbe nessuno
Riga 12:
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 17 ⟶ 18:
}}
 
Fu un protagonista della vita politica italiana degli anni Settanta, fu uno dei leader del gruppo extraparlamentare di sinistra [[Lotta continua]], fino al suo scioglimento nel [[1976]]. Dagli [[anni 1980|anni Ottanta]], abbandonata la politica attiva, si è dato all'attività di studio e pubblicistica in campo storico, politico e sociale di cui sono fruttocon numerosi articoli e saggi. Collabora con ''[[La Repubblica]]'' e ''[[il Foglio]]''.
 
È stato al centro di una complessa, e assai controversa, storia giudiziaria che lo ha visto condannato, in seguito alla confessione (e chiamata in correità) di [[Leonardo Marino]], assieme a [[Ovidio Bompressi]] e [[Giorgio Pietrostefani]] per l'[[omicidio Calabresi|omicidio del commissario di polizia Luigi Calabresi]] avvenuto il [[17 maggio]] del [[1972]].