Přemyslidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I duchi di Boemia: Corretta piccola svista
Riga 26:
 
== Le origini e le alterne fortune ==
[[File:COA Premyslid.svg|miniatura|stemma dei Přemyslidi]]
Le origini della dinastia vengono fatte risalire al IX secolo quando [[Přemysl il contadino|Přemysl il Contadino]] (o "Přemysl l'Aratore"<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/premyslidi/</ref><ref name="czech.cz">{{cita web | 1 = http://www.czech.cz/en/66299-the-premyslid-dynasty | 2 = dinastia | accesso = 28 settembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180612142003/http://www.czech.cz/en/66299-the-premyslid-dynasty | dataarchivio = 12 giugno 2018 | urlmorto = sì }}</ref>) governava un piccolo territorio attorno a [[Praga]] popolato dalla tribù slava-occidentale dei Cechi. Con il tempo si espansero allargandosi in tutta la [[Boemia]], un posto ideale non minacciato com'era dal [[regno franco]]. Il primo duca della dinastia storicamente documentato è [[Bořivoj I di Boemia]] attorno all'[[867]]<ref name="czech.cz"/>. Nei secoli i Přemislidi si espansero nella [[Slesia]] dove fondarono la città di [[Breslavia]] dal nome del duca [[Vratislao I di Boemia]], padre di [[Venceslao I (duca di Boemia)|San Venceslao]], quindi sotto i regni di [[Boleslao I di Boemia]] e suo figlio [[Boleslao II di Boemia]] ([[932]] circa-7 febbraio [[999]]) i Přemislidi estero i propri domini fino all'odierna [[Bielorussia]]<ref name="czech.cz"/>. Sotto le loro mani finirono importanti rotte commerciali, all'epoca infatti la Repubblica Ceca e Praga erano importanti sedi di scambio dove i mercanti di tutta Europa si insediavano, inclusi numerosi commercianti di origine ebrea.