Discussione:Protone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m correggo template
Incipit: nuova sezione
Riga 67:
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:07, 15 lug 2020 (CEST)
 
== Incipit ==
 
"... il nome "protone" venne introdotto nel 1920 dallo stesso Rutherford e deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] ''pròton'' (πρῶτον), che significa "primo", con l'aggiunta del [[suffisso]] -one.[7]"
 
Nella nota base si dice: " Il suffisso venne usato, come già per l'[[elettrone]] e come sarebbe stato per molti altri termini scientifici, nella originaria accezione qualificativa latina, senza il significato accrescitivo moderno. https://web.archive.org/web/20150402091516/http://www.grandionline.net/nicola/pubblicazioni/grandisli00.pdf"
 
? Semmai a "proton" è stato aggiunto "e": la parte "on" c'è già in greco (e nel termine adottato in lingua inglese) e per questo non si tratta di un accrescitivo (poi, il latino l'ha preso dal greco). Il termine protone in italiano non ha un suffisso "-one" e non ha significato accrescitivo. La fonte citata dice cose corrette, a quanto capisco, ma non parla di "protone o "elettrone": a che serve?
 
E' il neutrino che ha un suffisso diminutivo (-ino), ed è diminutivo anche nel significato: il nome glielo diede Fermi per distinguerlo dal neutrone, che è più massivo (tra l'altro). Patrizio --[[Speciale:Contributi/193.205.147.30|193.205.147.30]] ([[User talk:193.205.147.30|msg]]) 18:30, 18 set 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Protone".