Protone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
origine del nome
Riga 31:
|volume=97 |pp=374-400
|lingua=en
}}</ref> il nome "protone (''proton'')", venne introdotto nel 1920 dallo stesso Rutherford e deriva dal [[lingua greca antica|greco antico]] πρῶτον (''pròtonpròtos'' (πρῶτον), che significa "primo", con l'aggiunta del [[suffisso]] "-one<ref>Ilon" suffissomutuato venneda usato,''electron'' come già per l'([[elettrone]] e come sarebbe stato per molti altri termini scientifici, nella originaria accezione qualificativa latina, senza il significato accrescitivo moderno). {{Cita web|1=http<ref>https://www.grandionlinetreccani.netit/nicolavocabolario/pubblicazioniricerca/grandisli00.pdf|2=Mutamenti innovativi e conservativi nella morfologia valutativa dell'italiano. Origine, sviluppo e diffusione del suffisso accrescitivo –one|formato=PDF|accesso=28 marzo 2015|urlarchivio=https:protone//web.archive.org/web/20150402091516/http://www.grandionline.net/nicola/pubblicazioni/grandisli00.pdf|dataarchivio=2 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Esperimenti precedenti, fra cui quelli condotti dai fisici [[Eugen Goldstein]] e [[Wilhelm Wien]], avevano già messo in luce l'esistenza nei [[Raggi anodici|raggi canale]] di [[Particella (fisica)|particelle]] con [[Carica elettrica|carica positiva]].
 
==Caratteristiche generali==