Arcidiocesi di Valencia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Morgan Sand (discussione | contributi)
Riga 36:
}}
 
[[File:Catedral valencia.jpg|thumb|upright=1.2| Vista della [[cattedrale di Valencia]]]]
[[File:VALENCIA ES Cathedral alabaster windows.jpg|upright=1.2|thumb|Cupola della cattedrale]]
[[File:SemiMetroValencia.JPG|thumb|upright=1.2|Il seminario arcivescovile di Valencia.]]
Riga 47:
Sede arcivescovile è la città di [[Valencia]], dove si trova la [[cattedrale di Santa Maria (Valencia)|cattedrale di Santa Maria]]. Nella cattedrale è conservata l'importante reliquia del Santo Calice, che secondo la tradizione sarebbe il calice usato da [[Gesù Cristo]] durante l'[[Ultima cena]]. La storia della reliquia di Valencia è stata ricostruita all'indietro per circa un millennio, mentre la coppa del calice è stata datata a un'epoca compatibile con il presunto impiego da parte di Gesù. Recentemente, in occasione delle loro visite apostoliche a Valencia, sia [[Giovanni Paolo II]] sia [[Benedetto XVI]] hanno voluto celebrare la santa Messa con il Santo Calice.<ref>{{es}} [http://www.catedraldevalencia.es/el-santo-caliz_historia.php ''La Historia del Santo Cáliz''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120308093608/http://www.catedraldevalencia.es/el-santo-caliz_historia.php |data=8 marzo 2012 }}, sul sito della Cattedrale di Valencia</ref>
 
Oltre alla cattedrale, nel territorio sorgono altre 5 [[Basilica minore|basiliche minori]]: la basilica di San Giamo Apostolo a [[Algemesí]], le basiliche di ''[[Nuestra Señora de los Desamparados]]'', di San Vincenzo Ferrer e del Sacro Cuore di Gesù<ref>Decreto della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]], 12 novembre 2019; Prot. 526/19.</ref> a Valencia, e la basilica dell'Assunzione a [[Xàtiva]].
 
Il territorio si estende su una superficie di 13.091&nbsp;km² ed è suddiviso in 649 [[parrocchie]], raggruppate in 67 arcipresbiterati, a loro volta raggruppati in 5 vicariati.
Riga 64:
Caduta Valencia nelle mani dei musulmani nel [[712]], vide interrompersi la successione dei vescovi. La diocesi fu poi ristabilita il 10 ottobre [[1238]], subito dopo la riconquista della città.
 
L'11 ottobre [[1470]] [[papa Paolo II]] rese la [[diocesi [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]] e il 9 luglio [[1492]] fu elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[Sede metropolitana|metropolitana]] da [[papa Innocenzo VIII]].
 
Un momento di speciale splendore ebbe la diocesi a metà del [[XVI secolo]], con gli arcivescovi [[san Tommaso da Villanova]] e [[san Giovanni de Ribera]] e Martín Pérez de Ayala, che applicarono i decreti del [[Concilio di Trento]], lasciando una traccia profonda e duratura nella vita religiosa dell'arcidiocesi, confermata dalle opere dei santi che vissero in quel tempo a Valencia: [[Francesco Borgia]], [[San Pasquale Baylon|Pasquale Baylón]] e [[San Luigi Bertrando|Luigi Bertrando]] e i beati [[Andrés Hibernón]] e Gaspar Bono.