Discussione:Protone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incipit: Risposta
Riga 79:
E' il neutrino che ha un suffisso diminutivo (-ino), ed è diminutivo anche nel significato: il nome glielo diede Fermi per distinguerlo dal neutrone, che è più massivo (tra l'altro). Patrizio --[[Speciale:Contributi/193.205.147.30|193.205.147.30]] ([[User talk:193.205.147.30|msg]]) 18:30, 18 set 2022 (CEST)
:Penso di aver sistemato--[[Utente:Francopera|Francopera]] ([[Discussioni utente:Francopera|msg]]) 20:45, 18 set 2022 (CEST)
::@[[Utente:Francopera|Francopera]] Non mi pare. Treccani dice che protone viene da πρῶτ-ος (prot-os, che è il maschile), invece che da πρῶτ-ον (prot-on, che è il neutro), ma Rutherford, che evidentemente il greco doveva saperlo se ha scelto quel nome greco, ha deciso di usare il genere neutro per una particella, dato che avrebbe avuto poco senso farla maschile o femminile quando in greco il neutro c'è. Qui di seguito riporto cosa dicono altre wikipedie (ce ne sono anche altre con contenuto simile):
::He named this new fundamental building block of the nucleus the proton, after the neuter singular of the Greek word for "first", πρῶτον.
::Das Proton [ˈproːtɔn] (Plural Protonen [proˈtoːnən]; von altgriechisch τὸ πρῶτον to prōton „das erste“)[8]
::nota [8]: Wilhelm Gemoll: Griechisch-Deutsches Schul- und Handwörterbuch. München/Wien 1965. (dizionario greco-tedesco)
::En física, el protón (del griego πρῶτον, prōton 'primero')
::Rutherford baptise la particule correspondante du nom de proton, d'après le neutre singulier du mot grec pour « premier », πρῶτον.
::Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 01:59, 19 set 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Protone".