Phönix D.I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
IrishBot (discussione | contributi)
 
Riga 86:
Il [[carrello d'atterraggio]] era fisso, molto semplice, montato su una struttura tubolare al di sotto della fusoliera, dotato di ruote di grande diametro collegate da un asse rigido ed integrato posteriormente con un pattino d'appoggio.
 
La propulsione era affidata ad un [[Motore aeronautico|motore]] [[Hiero 6]], un sei [[cilindro (meccanica)|cilindri]] in [[motore in linea|linea]] [[raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]] capace di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 200 [[cavallo vapore|PS]] (147 [[chilowatt|kW]]), posizionato all'apice anteriore direttamente integrato nella struttura fusoliera ed abbinato ad un'[[elica]] bipala in legno [[elica a passo fisso|a passo fisso]]. L'[[impianto di raffreddamento]] prevedeva l'installazione del [[Raffreddamento a liquido|radiatore]] appoggiato sulla parte centrale dell'ala superiore.
 
L'armamento consisteva in una coppia di [[mitragliatrice|mitragliatrici]] [[Schwarzlose]] M.16 [[calibro (arma)|calibro]] [[8 mm (calibro)|8 mm]] posta davanti all'abitacolo che, sincronizzata, consentiva di sparare senza conseguenze attraverso il disco dell'elica.