Pseudonimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 19:
 
* se lo pseudonimo è notorio, equivale a un nome d'arte ed è equiparabile al nome anagrafico, anche ai fini giuridici. Ad esempio, [[Alberto Moravia]] è notoriamente lo pseudonimo di Alberto Pincherle, [[Italo Svevo]] è quello di Aron Hector Schmitz (in quest'ultimo caso, anzi, lo pseudonimo è più che conosciuto, mentre il nome vero è quasi sconosciuto).
* se invece lo pseudonimo non è notorio, ossia non è identificato certamente, equivale di fatto all'[[anonimato]]. Ad esempio, Cecco di Ronchitti è uno pseudonimo sotto cui si celò o [[Galileo Galilei]] o [[Girolamo Spinelli]] o chi altrientrambi per scrivere il ''[[Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova]]'' (1605), ma, anche ammesso che allora l'autore fosse riconoscibile, oggi non è identificabile con certezza, per cui; ci aditosono aquindi dubbi e conflitti di attribuzione, come se il [[pamphlet]] fosse anonimo.
 
=== Pseudonimo su Internet ===