Codice di Norimberga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Revisione |
||
Riga 1:
Il '''Codice di Norimberga''' nasce dalle carte dei [[Processo di Norimberga|processi]] che si svolsero al termine della [[seconda guerra mondiale]] nell'[[Norimberga|omonima]] città [[Germania ovest|tedesca]], in particolare da quelle del cosiddetto "[[Processo ai dottori]]" contro i [[medico|medici]] [[Nazismo|nazisti]] che avevano perpetrato [[Esperimenti nazisti su esseri umani|torture e sperimentazioni disumane]] contro innocenti in numerosi [[campi di sterminio]] tra cui quelli di [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] e [[Campo di sterminio di Birkenau|Birkenau]]. Su di esso si basa il Comitato Etico, ovvero quell'organismo indipendente che si occupa di tutelare i diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti che partecipano
Il Codice traccia una linea di divisione tra sperimentazione lecita e [[tortura]], e su sperimentazioni non regolate, prive di fondamenti etici.
Consiste di 10 punti:
# Il consenso volontario è assolutamente essenziale. Ciò significa che la persona interessata debba avere capacità legale di esprimere il consenso; che essa sia nella condizione di poter esercitare un libero potere decisionale senza che si intervenga con la forza, con la frode, con l'inganno, con minacce o esagerando con qualsiasi forma di vincolo o coercizione; che essa abbia sufficiente conoscenza e comprensione degli elementi coinvolti nello studio, tali da permettere una decisione consapevole e ragionata. Questo ultimo elemento fa
# L'esperimento dovrà essere tale da fornire risultati utili al bene della società; la natura dell'esperimento non dovrà essere né casuale, né senza scopo.
# Ci dovrà essere una pianificazione dell'esperimento sulla base degli esperimenti in fase preclinica in vivo
# L'esperimento dovrà essere condotto in modo tale da evitare ogni sofferenza o lesione fisica o mentale che non sia necessaria.
# Non si deve eseguire la sperimentazione se a priori si è a conoscenza che tale sperimentazione possa causare danni o morte.
Riga 12:
# Si dovrà fare una preparazione tale da evitare che il soggetto abbia lesioni, danni o morte.
# L'esperimento potrà essere condotto solo da persone scientificamente adeguate e qualificate, con il più alto grado di attenzione verso la sperimentazione e l'essere umano.
# Nel corso dell'esperimento il soggetto umano dovrà avere la libera facoltà di porre fine
# Durante l'esperimento lo scienziato responsabile deve essere pronto a interromperlo in qualunque momento se indotto a credere che la continuazione dell'esperimento comporterebbe probabilmente lesioni, invalidità o morte per il soggetto umano.
|