Nuda Veritas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.88.96.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana Etichetta: Annulla |
Corretto: "contro il" |
||
Riga 16:
La '''Nuda Veritas''' è un'opera di [[Gustav Klimt]] realizzata nel [[1899]] con la tecnica dell'[[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] (252x56,2 cm). Il dipinto attualmente è conservato presso l'''Österreichisches Theatermuseum'' di [[Vienna]]. Dell'opera Klimt realizzò anche una versione precedente, datata 1898, realizzata con la tecnica della [[litografia]] e pubblicata su ''[[Ver Sacrum (periodico)|Ver Sacrum]]'', rivista della [[Secessione viennese]] (1898-1903).
==Il contesto storico dell'opera==
La Vienna degli ultimi anni dell'[[XIX secolo|Ottocento]] era una Vienna decadente che risentiva dell'ipocrita repressione [[Età vittoriana|vittoriana]]. Durante questo periodo l'arte di Klimt per il suo [[erotismo]] e i suoi temi spesso troppo espliciti, si scontrò spesso con molti rifiuti. A causa di queste restrizioni molti artisti sentirono il bisogno di un cambiamento radicale che portò alla cosiddetta Secessione viennese: un'associazione di 19 artisti, tra cui pittori e architetti, che si staccano dall'[[Accademia di belle arti di Vienna|Accademia di Belle Arti]] andando contro
La Secessione Viennese, soprattutto in [[pittura]], non cercava la rottura con l'arte del passato, ma piuttosto cercava di creare una nuova arte austriaca che rispondesse alla esigenze culturali, politiche e sociali del tempo. In particolare fu dal 1907 che tra i pittori si palesò una nuova concezione di arte figurativa che partiva dalla ricerca del maestro Gustav Klimt per poi seguire con i suoi seguaci quali [[Egon Schiele]] e [[Oskar Kokoschka]].
|