Cartesianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Corretto: "contro il"
Riga 68:
Una prova che in quel periodo l'Europa ebbe un'epoca cartesiana, in particolare per la fisica, si ha nel fatto che [[Isaac Newton|Newton]] per attestare definitivamente le proprie tesi sul sistema del mondo e imporre quella che sarà la scienza moderna della natura, fu costretto a fare i conti con la fisica cartesiana.
 
I cartesiani riaffermarono con costanza che una spiegazione valida dei fenomeni naturali poteva essere solo meccanica, andando contro alil newtonianesimo che diffondeva nel sistema del mondo una nozione di forza, quella di attrazione.
 
Anche quando, dopo la metà del Settecento, [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert|d'Alembert]], [[Jérôme Lalande|Lalande]] e [[Pierre Simon Laplace|Laplace]] fecero valere incontrastato il metodo scientifico di Newton, dando così il colpo di grazia agli ultimi cartesiani, questo risultato non fu raggiunto senza aver prima perfezionato e corretto tale metodo alla luce di quella che era l'esigenza fondamentale del cartesianesimo: l'esigenza di una spiegazione del tutto meccanica dei fenomeni della fisica.