Anelli di Saturno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Saturno era scritto con la prima lettera minuscola: modificato.
Riga 3:
[[File:Saturn (planet) large.jpg|thumb|right|Vista di [[Saturno (astronomia)|Saturno]] con gli anelli, foto del [[Voyager 2]]]]
[[File:Sheperd moon Prometheus at work.jpg|thumb|La [[satellite pastore|luna pastore]] [[Prometeo (astronomia)|Prometeo]] attira materiale dall'[[Anello F]] (in questa immagine ripresa dalla [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Sonda spaziale Cassini]] il 29 ottobre 2004)]]
{{Citazione|Ho osservato che il pianeta più alto è triplice.|[[Galileo Galilei]], Lettera a [[Keplero]] sulla prima osservazione degli anelli di saturnoSaturno, scambiati per due astri più piccoli, 1610|Altissimum planetam tergeminum observavi.|lingua=lat}}
Gli '''anelli di Saturno''' sono [[anello planetario|anelli planetari]] che ruotano attorno al [[pianeta]] [[Saturno (astronomia)|Saturno]]. In teoria potrebbe essere considerato come un singolo anello, ma viene volutamente suddiviso in diversi anelli separati. Sono composti da miliardi di piccoli frammenti, della grandezza che varia dal micrometro al metro, orbitanti sul piano equatoriale attorno al pianeta e organizzati in un grande anello piatto molto sottile (rispetto al diametro del pianeta). A seguito dell'esplorazione ravvicinata fatta dalla sonda spaziale [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini-Huygens]], il loro spessore è stato misurato mediamente in circa {{M|10|ul=m}} e sono quindi estremamente sottili. In compenso gli anelli non sono completamente piatti, in alcune zone le particelle sono addensate in strutture che si estendono da {{Val|3|a|5|ul=km}} sopra e sotto il piano del anello, proiettando così lunghe ombre in particolari momenti di inclinazione rispetto al sole.<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2005/11/051110220809.htm|titolo=Researchers Find Gravitational Wakes In Saturn's Rings|cognome=Cornell University News Service|data=10 novembre 2005|editore=ScienceDaily|accesso=24 dicembre 2008}}</ref> Poiché, come per la [[Terra]], l'asse di rotazione di Saturno è inclinato rispetto al piano orbitale, anche gli anelli risultano inclinati e li possiamo vedere. Gli anelli iniziano ad un'altezza di circa {{M|6600|ul=km}} dalla superficie di Saturno e si estendono per più di 100 000 km, fino a {{M|120 000|ul=km}} di altezza (poco meno di un terzo della [[Distanza lunare|distanza]] [[Terra]]-[[Luna]]). Per poter intravedere (percepire minimamente) lo spazio di separazione tra l'anello e il pianeta, è mediamente necessario usare un [[binocolo]] con circa 20 ingrandimenti (18x-21x), ma dipende anche dagli individui ([[acutezza visiva]]). Con un binocolo di almeno 34x la divisione è netta per quasi tutti gli osservatori, ma usando un cannocchiale o un telescopio è normalmente necessario dover aumentare gli ingrandimenti. Gli anelli furono scoperti da [[Christiaan Huygens|Huygens]] nel [[1655]]. In precedenza [[Galileo Galilei|Galileo]] aveva notato che Saturno presentava delle protuberanze ai lati, che inizialmente aveva scambiato per pianeti vicini, ma essendo il primo a vedere cose così nuove (ai tempi non c'era ancora [[internet]]) e avendo dei cannocchiali di scarsa qualità (rispetto a quelli più moderni) con ingrandimenti scarsi (tra 14x e 21x), non era effettivamente riuscito a distinguere gli anelli, nè a riconoscerne la forma con la necessaria chiarezza.