Minuetto (treno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 145:
Il maggior problema di questi mezzi (comune peraltro anche ai [[Treno Alta Frequentazione|TAF]]) è nella trasmissione del moto dai motori ai carrelli, che genera, specialmente nelle fasi di accelerazione, un fastidioso effetto di "marcia a scossoni", tipica di questa famiglia di treni. Questo tipo di marcia crea una prematura usura nelle sale sottocassa del rotabile, causando così la necessità di una ri-profilatura al tornio in officina.
Nell'ottobre 2007 alcuni convogli sono stati ritirati a causa di un'anormale usura delle ruote rilevata nelle manutenzioni periodiche. I veicoli erano in servizio su sei linee regionali nella zona di [[Asti]], [[Alessandria]], [[Cuneo]] e [[Novi Ligure]], oltre che nella [[Valle d'Aosta]], ed il problema risultava accentuato dalla tortuosità delle linee ferroviarie piemontesi e valdostane. Un problema analogo si verificò sulla linea siciliana [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Siracusa–Gela–Canicattì]]
== Note ==
|