== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* il [[Castello Bufalini]] è il monumento più importante, considerato quasi il simbolo stesso della città: di origine medievale, nel 1487 fu ceduto dalla comunità di [[Città di Castello]] a Niccolò di Manno [[Bufalini (famiglia)|Bufalini]], della ricca famiglia tifernate, che negli anni trenta del XVII secolo lo ristrutturò e lo decorò.
* la ''[https://www.agenziafunebresangiustino.com/chiesa-arcipretale-san-giustino/ chiesa arcipretale di San Giustino]'' si erge al centro della città; ad essa fanno capo tutte le altre chiese circostanti e appartenenti al vicariato nord, con sede appunto in San Giustino, della [[diocesi di Città di Castello]].
* la Chiesa arcipretale di [[Giustino (filosofo)|San Giustino]] si erge al centro della città; ad essa fanno capo tutte le altre chiese appartenenti al vicariato nord di San Giustino, della [[diocesi di Città di Castello]]. La chiesa, di aspetto moderno, conserva però l'antica cripta a croce greca absidata sostenuta da pilastri e da colonne antiche di marmo africano infisse capovolte nel suolo, fortse provenienti dalla Villa romana di Colle Plinio<ref>{{Cita web|url=https://comune.sangiustino.pg.it/c054044/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/90|titolo=Chiesa Arcipretale e Cripta di San Giustino}}</ref>.
* il ''[[Castello Bufalini]]'', considerato il simbolo stesso della città.
* la ''[https://www.agenziafunebresangiustino.com/chiesa-del-santissimo-crocifisso/ chiesaChiesa del Santissimo Crocifisso]'', eretta alla fine del XVII secolo grazie al cardinale [[Giovanni Ottavio Bufalini]], allora arcivescovo di [[arcidiocesi di Ancona-Osimo|Ancona]], èprende riccail dinome affreschidal epregevole stucchicrocifisso deiligneo fratellidella Dellafine Robbia.del LaXVI facciatasecolo, prospicientetuttora lamolto piazzavenerato<ref>{{Cita web|url=https://comune.sangiustino.pg.it/c054044/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/91|titolo=Chiesa del Municipio,Santissimo è a capanna;Crocefisso}}</ref>.
* la ''Villa Magherini Graziani:, ''Nellanella Villafrazione di Celalba, fu voluta nei primi anni del 1600 da Carlo Graziani adi CelalbaSansepolcro che ne affidò il progetto all’architetto Antonio Cantagallina<ref>{{Cita web|url=https://comune.sangiustino.pg.it/c054044/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/86|titolo=Villa Magherini Graziani}}</ref>. (SanIn Giustino)essa è stato allestito il Museo della Villa di Plinio in Tuscis. Il museo ospita i reperti rinvenuti nello scavo archeologico della Villa di Plinio il Giovane ma anche approfondimenti sia sull'economia, il commercio e l'agricoltura nel periodo romano.
* Il borgo di [[Cospaia]], sede fino ai primi del [[XIX secolo|secolo XIX]] della [[repubblica di Cospaia]].
* Il Parco Comunale Roccolo.
|