Geely Automobile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
Nel 2013 rileva la londinese London Electric Vehicle Company. Nel maggio 2017 acquisisce il 49,9% del capitale della casa automobilistica malese [[Proton (azienda)|Proton Holdings]] per facilitare la crescita delle esportazioni nei mercati con la guida a destra e il 51% della casa automobilistica sportiva inglese [[Lotus Cars]] che è nel portafoglio della Proton.<ref name = ing/> Sempre nel 2017, in novembre, rileva anche [[Terrafugia]],<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/11/14/motori/tecnologia/geely-proprietaria-cinese-della-volvo-compra-lauto-volante-terrafugia-JJfoTgPlgbGNHK6U3sAUtJ/pagina.html|titolo=Geely, proprietaria cinese della Volvo, compra l'auto volante Terrafugia|data=14 novembre 2017|accesso=2 maggio 2018}}</ref> una start up americana fondata nel 2006 da un gruppo di laureati al MIT e con sede nel [[Massachusetts]] che progetta "macchine volanti", cioè aerei che possono ripiegare le ali e viaggiare per strada. Un mese più tardi, nel dicembre 2017, investe 3,25 miliardi di euro nella società svedese di autocarri e costruzioni [[Volvo Group]], ex società madre di Volvo Cars.<ref name = sve/> Diventandone il singolo maggior azionista con l'8,2% del capitale e il 15,6% dei diritti di voto.
{{dx|[[File:Geely.MK.jpg|thumb|La Geely MK]]}}
Nel 2016 la Zhejiang Geely Holding Group acquisisce la maggioranza della Zhejiang Qianjiang Motorcycle Group Co-Qianjiang Motorcycles, uno dei più grandi produttori di motociclette in Cina che possiede diversi marchi rinomati, tra cui l'italiana [[Benelli]]. Sono anche noti per la loro tecnologia batteria al litio. Nel 2017 lancia la produzione del [[LEVC TX]], primo taxi londinese di tipo ibrido ricaricabile assemblato nel nuovo stabilimento LEVC di Ansty (
== Impianti ==
|