Mohammed bin Zayed Al Nahyan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tormund99 (discussione | contributi)
aggiunta di alcune fonti.
Riga 82:
}}
 
Nel gennaio [[2014]], quando il suo fratellastro [[Khalifa bin Zayed Al Nahyan|Khalifa]], presidente degli [[Emirati Arabi Uniti]] e [[Emirato di Abu Dhabi|sceicco di Emirato di Abu Dhabi]], ha subito un ictus, Mohammed bin Zayed Al Nahyan è diventato il sovrano ''de facto'' di Abu Dhabi, controllando quasi ogni aspetto della politica degli Emirati Arabi Uniti. A Mohammed bin Zayed è stata affidata la maggior parte del processo decisionale quotidiano dell'[[Emirato di Abu Dhabi]] come principe ereditario. Gli accademici hanno caratterizzato Mohammed bin Zayed come il leader dell'uomo forte di un regime autoritario. Nel [[2019]], il ''[[New York Times]]'' lo ha nominato come il più potente sovrano arabo e uno degli uomini più potenti della Terra<ref>{{Cita news|titolo=Il più potente leader arabo di cui non avete sentito parlare|pubblicazione=il Post|url=https://www.ilpost.it/2019/06/08/mohammed-bin-zayed-emirati-arabi-uniti/}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=The Most Powerful Arab Ruler Isn’t M.B.S. It’s M.B.Z.|pubblicazione=The New York Times|url=https://www.nytimes.com/2019/06/02/world/middleeast/crown-prince-mohammed-bin-zayed.html}}</ref>.
 
== Biografia ==