Papa Gregorio VII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esilio a Salerno e gli ultimi anni: Aggiunto Archive.org a link esterno |
→Origini familiari: Aggiunto Archive.org a link esterno |
||
Riga 74:
[[File:Casa natale Gregorio VII.JPG|miniatura|sinistra|verticale|Casa natale di Ildebrando a [[Sovana]].]]
Pochi e incerti sono i dati sulle origini e sulla condizione sociale della famiglia del futuro papa Gregorio VII. Si sa per certo che nacque in [[Toscana]], a [[Sovana]], in una data imprecisata ma probabilmente da collocarsi tra il 1015 e il 1020.<ref group=N name=nascita/><ref name=Treccani/> Il suo nome di battesimo, [[Ildebrando (nome)|Ildebrando]], testimonia l'origine germanica della sua famiglia che sembra fosse di modesta estrazione<ref group=N>Per la tradizione popolare locale appartenne alla famiglia [[Aldobrandeschi]], o secondo taluni agli [[Aldobrandini]], ma non esistono fonti storiche a sostegno di questa tesi. In {{cita|Trama, 1887|pp. 1-2}}.</ref> e, secondo alcune fonti, indubbiamente intenzionate a mostrare un certo parallelismo con [[Gesù]], suo padre, tale Bonizone (o Bonizo), avrebbe esercitato la professione di [[falegname]].<ref name="milza209">{{cita|Milza, 2005|p. 209}}.</ref><ref name="encygreg">{{cita web|titolo=Le pape Grégoire VII|opera=La Grande encyclopédie : inventaire raisonné des sciences, des lettres et des arts par une société de savants et de gens de lettres|città=Parigi|editore=Société anonyme de La Grande encyclopédie, 1885-1902|url=http://www.encyclopedie-universelle.net/reforme-gregorienne2.html|lingua=fr | accesso =
=== Formazione ===
|