Quinto Cecilio Metello Cretico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Akard (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Akard (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|storia}}
'''Quinto Cecilio Metello Cretico''' ([[135 a.C.]] ca - [[55 a.C.]], latino: ''Quintus Caecilius Metellus Caprarius Creticus''), figlio di [[Caio Cecilio Metello Caprario]], fu un uomo politico romano attivo durante l'epoca della [[Repubblica Romana]]. Ricoprì la carica di [[console (storia romana)|console]] nel [[69 a.C.]], per poi essere inviato l'anno seguente a [[Creta]], comandanta dai delegati di [[Gneo Pompeo Magno]] che sconfisse dopo quattro anni di battaglie. Per queste gesta venne soprannominato ''Cretico''.<br>
Venne quindi inviato in [[Puglia|Apulia]], dove si guadagnò un [[trionfo]]. Fece parte del [[consiglio pontificio]].