Don't Look Up: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Annullato Vandalismo quasi certo |
m Annullate le modifiche di 79.56.45.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Meridiana solare Etichetta: Rollback |
||
Riga 66:
L'[[impatto astronomico]] descritto nel film è un'allegoria del [[riscaldamento globale]] e il film è una satira sull'indifferenza dei governi e dei media nei confronti dell'emergenza.<ref>{{cita news|autore=Donna Lu|data=29 dicembre 2021|titolo='It parodies our inaction': Don't Look Up, an allegory of the climate crisis, lauded by activists|url=https://www.theguardian.com/environment/2021/dec/30/it-parodies-our-inaction-dont-look-up-an-allegory-of-the-climate-crisis-lauded-by-activists|pubblicazione=[[The Guardian]]|lingua=en}}</ref>
La dottoranda in astronomia Kate Dibiasky scopre l'esistenza di una [[cometa]] non ancora identificata. Il suo professore, Randall Mindy, calcolandone la traiettoria, si accorge che il corpo celeste colpirà in pieno la Terra in circa sei mesi e che le sue dimensioni sono tali da comportare la distruzione completa di qualsiasi forma di vita sul pianeta e anche ulteriori verifiche successive confermano il calcolo del professore. I due quindi, insieme al funzionario governativo Teddy Oglethorpe che si occupa proprio di eventuali pericoli di questo tipo, si recano subito alla [[Casa Bianca]] per cercare di evitare la catastrofe, ma la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]], Janie Orlean, non ha alcuna intenzione di occuparsene in quanto presa dai suoi calcoli elettorali. Impone, pertanto, di mantenere segreta la notizia.
|