Licenza open source: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{portale}} |
bibliografia |
||
Riga 54:
Nel novembre del [[2001]], [[Netscape Communications Corporation|Netscape]] ha deciso di rilasciare il codice del proprio [[browser]] anche sotto la licenza GPL - cosicché il progetto [[Mozilla Suite|Mozilla]] viene rilasciato con le licenze [[Licenza Pubblica Netscape|NPL]], [[Mozilla Public License|MPL]], [[GNU General Public License|GNU GPL]] e [[GNU Lesser General Public License|GNU LGPL]] - per venire incontro alla comunità degli sviluppatori di progetti open source soggetti alla GPL. Il risultato attuale è che parti del [[codice sorgente]] sono soggette a una o più di queste licenze; lo staff di [[Mozilla Foundation|Mozilla]] lavora per cercare di distribuire tutto il codice sotto la triplice licenza [[Mozilla Public License|MPL]]/[[GNU Lesser General Public License|LGPL]]/[[GNU General Public License|GPL]].
==Bibliografia==
*Andrew St. Laurent, [http://www.copyleft-italia.it/pubblicazioni/St.Laurent.zip ''Understanding open source and free software licensing''] — documento ZIP]
*Simone Aliprandi, [http://www.copyleft-italia.it/libro ''Copyleft & open content - l'altra faccia del copyright''],
*Aa.Vv. (a cura di Simone Aliprandi), [http://www.copyleft-italia.it/compendio ''Compendio di libertà informatica e cultura open''],
== Voci correlate==
Line 64 ⟶ 69:
* [[GNU/Linux]], [[FreeBSD]], [[OpenBSD]]
* [[GNU]], [[Free Software Foundation]] e [[Richard Stallman]]
{{portale|diritto}}
|