Enrico Azzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Base23 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{S|politici italiani}} {{Carica pubblica |nome = Enrico Azzi |carica = Sindaco di Treviso |mandatoinizio = 10 marzo 1976 |mandatofine = 27 novembre 1976 |predecessore = Antonio Mazzarolli |successore = Antonio Mazzarolli |partito = Partito Repubblicano Italiano |titolo di studio = Laurea in medicina e chirurgia |alma mater = |professione = Medico }} {{Bio |Nome = Enrico |Cognome = Azzi |Sesso = M |LuogoNascita = |Giorn...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Medico, nel [[1970]] entra in consiglio comunale tra le fila [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicane]], mentre cinque anni dopo è nominato assessore della giunta [[Antonio Mazzarolli|Mazzarolli]].
 
Primo sindaco non democristiano dal dopoguerra, nonchè primo sostenuto da una maggioranza di sinistra ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]-[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]).<ref>https://www.ilgazzettino.it/pay/treviso_pay/treviso_pcal_enrico_azzi_medico_repubblicano_1977_venne_eletto_sindaco-1206197.html</ref>, governa il [[Treviso|capoluogo]] per quasi nove mesi, nel corso del [[1976]].<ref>https://www.ilgazzettino.it/pay/treviso_pay/treviso_pcal_enrico_azzi_medico_repubblicano_1977_venne_eletto_sindaco-1206197.html</ref>
 
== Note ==