Il '''leone del Kalahari''' (PamtheraPanthera leo melanochaita, precedentemente Panthera leo verneyi) è stato considerato una [[sottospecie]] di [[leone]] nativi Regione [[Kalahari]] nel sud-ovest della [[Africa]], con il nome tassonomico ''Panthera leo vernayi''.<ref name=Geptner1972>{{cita libro |autore1= Heptner, VG |autore2= Sludskij, AA | annooriginale = 1972 | anno = 1992 |titolo = Mlekopitajuščie Sovetskogo Soiuza Moskva Vysšaia Škola | titolotradotto = mammiferi del volume Unione Sovietica II, parte 2. Carnivori (iene e gatti) | editore = Smithsonian Institution e la National Science Foundation | città = Washington DC | url = https://archive.org/stream/mammalsofsov221992gept#page/83/modalità/2up}}</ref> Tuttavia, una mappa di sottospecie di leoni, fornito da Haas et al (2005) suggerisce che i leoni regione del Kalahari si tratta di due sottospecie: ''[[Panthera leo bleyenberghi]]'' e ''[[Panthera leo krugeri]]''.<ref name=Haas2005>{{Cita pubblicazione|autore1= Haas, SK |autore2= Hayssen, V. |autore3= Krausman, PR |titolo= Panthera leo | anno = 2005 |rivista= mammiferi Specie|url= http://www.science.smith.edu/msi/pdf/762_Panthera_leo.pdf|formato=pdf | doi =}}</ref> In caso contrario, il [[Unione Internazionale per la Conservazione della Natura]] (2016) ha proposto che i leoni in Africa del sud sono raggruppati sotto ''Panthera leo melanochaita''.<ref name="IUCN, Senegal leone">{{IUCN |. assessore = Henschel, P. | assessor2 = Bauer, H. | assessor3 = Sogbohoussou, E. | assessor4 = Nowell , K. | Fine-assessore-amp = yes | anno = 2016 | id = 68.933.833 | taxon = Panthera leo (Africa occidentale sottopopolazione | version = 2016,2}}</ref>