Forze armate maltesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |  fix | ||
| Riga 75: ==Storia== ===L'isola dei Cavalieri=== Prima dell'occupazione napoleonica del 1798, le forze armate dello stato dei [[Cavalieri Ospitalieri]]<ref>Il [[Corpo militare dell'ACISMOM]] è considerato l'erede attuale di questi reggimenti ed il custode delle tradizioni militari del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]].</ref> comprendevano la ''Squadra dell'Ordine'' (ovvero la [[Marina del Sovrano Militare Ordine di Malta]]) che allineava due [[vascello|vascelli]], due [[fregata (nave)|fregate]], quattro [[galea|galere]] più naviglio minore<ref>Ferrante, op. cit. pag. 167.</ref> e due reparti di [[fanteria di marina]]: il ''Battaglione dei [[Vascello|Vascelli]]'' ed il ''Battaglione delle [[Galea|Galere]]''. La "Truppa Regolata", ovvero l'[[esercito]] permanente, era formata da circa 1500 soldati, in maggior parte stranieri provenienti da tutta [[Europa]];<ref name="frasca48" /> A supporto di questi 2210 uomini,<ref name="frasca47">Frasca, op. cit. pag. 47.</ref> *''Battaglione della Bolla'': tre [[Compagnia (unità militare)|compagnie]] di artigiani ''"[[Palazzo del Grande Maestro| *cinque ''Reggimenti Urbani'': ''"Nobile"'', ''"Valletta"'', ''"[[Rabat (Gozo)| *sei ''Reggimenti di Campagna'': ''"[[Birchircara| *''Milizia di [[Gozo]]'' **un ''Reggimento di Guardacoste'': 1200 uomini su quattro compagnie<ref name="frasca48">Frasca, op. cit. pag. 48.</ref> Riga 88: ===Il dominio britannico=== Il dominio dei cavalieri finì quando Malta venne presa da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] che si stava dirigendo verso la campagna d'[[Napoleone Bonaparte#La campagna d'Egitto e di Siria|Egitto]] nel [[1798]]. I Maltesi si ribellarono, la [[Gran Bretagna]] e il [[Regno di Sicilia]] mandarono munizioni e aiuti ai ribelli e la [[Royal Navy]] istituì l'embargo dell'isola, facendo sì che nel [[1800]] i francesi si arrendessero. Con la fine dell'occupazione francese e l'[[Malta#Et.C3.A0 medioevale e moderna|annessione all'Impero Britannico]], il [[brigadier generale]] Thomas Graham costituì nell'aprile [[1800]] il primo reparto maltese del [[British Army]], ovvero il [[battaglione]] della ''Maltese Light Infantry''.<ref>[http://afm.gov.mt/malteselightinfantry Pagina ufficiale.]</ref> ===Prima guerra mondiale=== Durante la [[Grande Guerra]], numerosi ufficiali e soldati maltesi del ''King's Own Malta Regiment of Militia'' e della ''Royal Malta Artillery'' (RMA) furono distaccati a [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]], [[Salonicco]] e sul [[Teatro europeo della prima guerra mondiale|fronte europeo]]. Inoltre 778 maltesi servirono nella [[Royal Air Force]] e nella [[Royal Naval Reserve]], mentre 1000 operai del ''Maltese Labour Battalion'' furono inviati nei [[Dardanelli]]. Con la smobilitazione del dopoguerra, nel [[1923]] il reggimento della milizia venne sciolto, per essere poi nuovamente ricostituito nel [[1931]] come ''King's Own Malta Regiment'' (KOMR) del [[British Army|Regular Army]].<ref name="Pagina ufficiale">[http://afm.gov.mt/rma?l=1 Pagina ufficiale.]</ref> ===Seconda guerra mondiale=== Riga 111: *3rd Battalion, KOMR *10th Battalion, KOMR (Territorial) I soldati maltesi erano inoltre impegnati nella movimentazione delle merci scaricate dai [[convoglio navale|convogli navali]], nella sorveglianza dei magazzini e nel ripristino delle piste d'aviazione sconvolte dai bombardamenti. Nel dopoguerra il KOMR venne trasferito al [[Territorial Army]], mentre il 1º Reggimento della RMA servì dal [[1962]] al [[1970]] nel [[British Army of the Rhine]] in [[Germania]].<ref name="Pagina ufficiale" /> ===L'indipendenza=== Malta divenne [[Malta#Indipendenza|indipendente nel 1964]]. Nell'agosto [[1970]], con apposita legge del parlamento, nacque il primo nucleo delle forze armate indipendenti maltesi, la ''Malta Land Force'' (MLF). Fu formata inizialmente da 500 maltesi (con relative armi ed attrezzature) trasferiti dal British Army, ai quali si unirono 100 soldati del disciolto 24th Malta Fortress Squadron dei [[Royal Engineers]] ed altri del Malta Signal Squadron. La MLF venne costituita su una componente regolare formata dal quartier generale (HQ, RMA), dal 1st Regiment, RMA e dalla [[banda musicale|banda]] della ''Royal Malta Artillery'' e su una componente riservista rappresentata dal 3/11th AD<ref>AD era la sigla per Air Defence, [[difesa (politica)|difesa]] aerea.</ref> Regiment RMA e dal 1st Battalion del ''King's Own Malta Regiment''.<ref name="maltaspotting">[http://www.maltaspotting.com/armedforcesofmalta.htm Storia delle AFM.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130109103507/http://www.maltaspotting.com/armedforcesofmalta.htm |data=9 gennaio 2013 }}</ref> Nel [[1972]] il 3/11th Regiment ed il KOMR furono sciolti e sostituiti dagli ''Emergency Labour Corps'', nei quali i volontari prestavano servizio per un anno, in seguito al quale venivano incorporati come riservisti nei ''Pioneer Corps''. La Malta Land Force fu ridenominata, il 19 aprile [[1973]], ''Armed Forces of Malta''; queste avevano in forza 4000 uomini organizzati sul 1st Regiment of Royal Malta Artillery e su tre (1st, 2nd e 3rd) battaglioni di ''Malta Pioneer Corps'' (MPC). Nel [[1974]] Malta divenne una [[repubblica]] e la Royal Malta Artillery fu quindi sciolta. Il reggimento fu ridenominato 1st Regiment of Armed Forces of Malta, al quale seguirono il 2nd e nel 1992 il 3rd. I battaglioni di Pioneer Corps nel [[1975]] furono ridotti a due (1st e 3rd) ed infine fusi in un unico reparto di circa 3000 unità, mentre il 2nd Battalion fu trasformato in un nuovo corpo della milizia, la ''Dirghajn il-Maltin''. Riga 128: In supporto a queste forze regolari, nel 1998 fu istituita la ''Emergency Volunteer Reserve Force'' (EVRF) Nel [[2006]] infine ha preso forma l'attuale configurazione delle forze armate maltesi: il 2nd Regiment è stato sciolto e l'Air Wing (ridenominazione dell'Air Squadron) ed il Maritime Squadron sono stati elevati a livello reggimentale, mentre la Air Defence Battery è stata incorporata al 1st Regiment come Air Defence and Support Company (ADSC). Da singole sezioni e distaccamenti tratti delle altre unità è stato infine costituito il 4th Regiment.<ref name="maltaspotting" /> ==Organizzazione== [[File:Armed Forces of Malta.png|thumb|upright=1.8|Struttura delle AFM.]] A Malta non vige la [[Servizio militare|coscrizione obbligatoria]] e le AFM sono organizzate su base volontaria. Le donne hanno accesso alle forze armate regolari ed alla riserva fin dal 1982. Uomini e donne possono essere arruolati al compimento di 17 anni e 6 mesi di età. Nel 2010 tra i 95.499 uomini e le 90.919 donne in età di leva (17,5-49 anni), risultavano abili al servizio militare 79.645 uomini e 75.684 donne.<ref name=cia>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mt.html |titolo=Dati CIA. |accesso=24 febbraio 2013 |dataarchivio=16 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016010540/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/mt.html |urlmorto=sì }}</ref> ===Quartier generale=== Riga 147: ===1st Regiment, AFM=== Il '''1º Reggimento''' è la componente di terra delle AFM ed ha la responsabilità primaria per la difesa territoriale del paese. Strutturato come unità di [[fanteria]], il reggimento è diviso in tre compagnie di [[Fuciliere|fucilieri]], una compagnia di supporto ed una compagnia comando.<ref>[http://www.afm.gov.mt/1regimentafm?l=1 Pagina ufficiale.]</ref> *A [[Compagnia (unità militare)|Company]]: è responsabile per la sicurezza negli aeroporti, fornendo la sorveglianza dei punti di accesso ai terminal aeroportuali ed alle aree sensibili e conducendo servizio di pattuglia lungo il perimetro delle piste. Il personale si occupa inoltre del controllo dei documenti e dei movimenti dei passeggeri e della gestione del servizio di videosorveglianza. Ha sede presso l'[[Aeroporto Internazionale di Malta]].<ref name=husson70/> *B Company: è responsabile della sicurezza interna ed opera in stretta collaborazione con la [[Malta Police Force]] (la polizia maltese). Effettua pattuglie terrestri e posti di blocco in funzione anti-immigrazione clandestina e contro lo spaccio di stupefacenti. Fornisce inoltre la sorveglianza per gli edifici governativi ed ha sede presso [[Ħal Far]], dove si trova il più [[Centri di identificazione e permanenza preventiva per immigrati a Malta|principale campo d'accoglienza per immigrati]]. *C (Special Duties) Company: è forza di reazione rapida della AFM, a disposizione del governo nazionale ma dell'[[ONU]] e dell'[[OSCE]].<ref name=husson70/> *Air Defence and Support Company (ADSC): è l'unità di [[artiglieria]] delle AFM. Oltre ad effettuare il supporto di fuoco per le altre unità di fanteria con mitragliatrici, mortai e lanciarazzi, il suo compito primario è la [[arma contraerea|difesa aerea]], rivolta soprattutto alla difesa di punto dell'aeroporto internazionale e di altre aree sensibili dell'arcipelago. Inoltre funge da scuola comando per gli allievi [[sottufficiale|sottufficiali]], da centro di addestramento per la fanteria e per le attività cerimoniali (infatti la compagnia esegue anche le [[Salva (armi da fuoco)|salve di saluto]] nelle cerimonie solenni). Infine è responsabile dell'amministrazione e dell'addestramento della Emergency Volunteer Reserve Force. *HQ Company: la compagnia comando coordina e controlla tutte le attività del reggimento e comprende le sezioni trasporto, [[polizia militare]], trasmissioni, pionieri  ===Air Wing=== Riga 163: ===3rd Regiment, AFM=== Il '''3º Reggimento''' è l'unità di supporto principale di tutte le AFM. È costituito da tre sezioni operative.<ref>[http://www.afm.gov.mt/3regimentafm?l=1 Pagina ufficiale.]</ref> *Combat Engineer Squadron: è un reparto di [[genio militare]] e fornisce supporto tecnico. *Ammunition and Explosives Company: è responsabile dello stoccaggio ed il controllo di tutti i tipi di munizioni in possesso delle AFM così come degli esplosivi per uso civile. Comprende una unità di [[artificiere|artificieri)]], il Explosive Ordnance Disposal (EOD), IED & Divers Platoon, responsabile del rilevamento e dell'eliminazione di bombe e altri dispositivi esplosivi sia terrestri che subacquei, soprattutto residuati della [[seconda guerra mondiale]]; si occupa inoltre dei controlli di sicurezza presso la [[Malta#Ordinamento dello stato|Camera dei Rappresentanti]]. Riga 170: ===4th Regiment, AFM=== Ultima unità in ordine di tempo ad essere istituita, il '''4º Reggimento''' raggruppa:<ref>[http://www.afm.gov.mt/4regimentafm?l=1 Pagina ufficiale.]</ref> *AFM Band: la [[Banda musicale|banda]] delle AFM partecipa alle cerimonie pubbliche ed alle parate. Il personale, che compie il normale addestramento basico al combattimento, in situazioni di emergenza è chiamato a supportare le altre unità. *Revenue Security Corps: è un'unità di [[polizia tributaria]] che si occupa anche della prevenzione del [[contrabbando]] e della contraffazione monetaria. È anche responsabile del servizio di sicurezza e scorta per le banche commerciali. Riga 179: === Emergency Volunteer Reserve Force === L''''Emergency Volunteer Reserve Force (EVRF)''' è una forza di [[Riserva militare (tattica)|riserva]], costituita da personale richiamato in servizio in caso di emergenza per supportare la ADSC del 1º Reggimento. I riservisti in particolare sono chiamati a svolgere compiti di [[protezione civile]] in caso di calamità, la sorveglianza di punti sensibili in caso di emergenza e ad appoggiare con il fuoco le unità di fanteria. Il personale reclutato proviene da tutti gli strati della popolazione e da tutte le professionalità della vita civile e viene richiamato in servizio un mese all'anno, periodo che culmina con la settimana di campo.<ref>[http://www.afm.gov.mt/evrf?l=1 Pagina ufficiale.]</ref> == Missione Italiana di Collaborazione nel Campo della Difesa == | |||