Naiadi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: ortografia
Riga 13:
* [[Eleadi]], ninfe delle paludi
 
La loro origine varia sia a seconda dei mitografi sia a seconda delle leggende. [[Omero]], per esempio, si riferisce a loro chiamandole "figlie di [[Zeus]]", altrove sono legate alla stirpe di [[Oceano (divinità)|Oceano]], ma per la maggior parte degli autori sono semplicemente figlie del dio del fiume in cui abitano. Qualunque fosse la loro origine è comunque certo che le Naiadi erano personaggi familiari all'immaginazione ellenistica. Infatti non solo ogni corso d'acqua aveva almeno una Naiade associata, ma questi personaggi femminili venivano molto spesso anche usati per spiegare alcuni fenomeni, acquistando così una funzione molto importante nelle leggende locali.
 
Si credeva che avessero poteri curativi: i malati bevevano l'acqua delle loro fonti o vi si immergevano, anche se più raramente; quest'atto era, infatti, considerato sacrilego e si poteva rischiare di incorrere nella collera e nella vendetta delle dee, che si manifestavano sotto forma di malattie particolari. A Roma, lo stesso Nerone, dopo essersi immerso nella fonte della Marcia, fu colto da una paralisi e una febbre che lo abbandonarono alcuni giorni dopo.