SMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 129556089 di 82.60.32.80 (discussione) uniformo posizione note
Riga 8:
|descrizione = Segnale audio in [[codice Morse]] (SMS SMS) di arrivo di un messaggio SMS su un cellulare
}}
Il termine '''SMS''' (sigla dell'inglese '''''Short Message Service''''',<ref>{{en}} [http://www.3gpp.org/ftp/Specs/html-info/23040.htm 3gpp.org]</ref>, servizio messaggi brevi) è utilizzato per riferirsi a un servizio di [[telefono cellulare|telefonia mobile]] per inviare brevi messaggi di testo da un [[telefono cellulare]] a un altro, ed è per estensione comunemente usato in italiano per indicare ogni singolo messaggio inviato con tale servizio.
 
SMS consente di inviare a un telefono cellulare un messaggio di 160 caratteri alfanumerici codificati a 7 bit.<ref>[https://www.agcom.it/documents/10179/1417750/Documento+generico+23-05-2014/1507dc6f-b34a-4647-9d28-dcd5cd854675?version=1.1 Definizioni, agcom.it, 23 maggio 2014]</ref>.
 
== Descrizione ==
Il servizio è stato originariamente sviluppato sulla rete [[Global System for Mobile Communications|GSM]], tuttavia è ora disponibile anche su altre reti, come la [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]] e alcune reti fisse, ma è possibile inviare SMS a un telefono cellulare anche da un [[computer]], tramite [[Internet]], e dal telefono di rete fissa.
 
SMS è l'applicazione più utilizzata, con una stima di 3,5 miliardi di utenti attivi, ovvero circa l'80% di tutti gli abbonati di telefonia mobile alla fine del 2010<ref>{{Cita web|titolo= Time to Confirm some Mobile User Numbers: SMS, MMS, Mobile Internet, M-News |data= 13 gennaio 2011 |url= http://communities-dominate.blogs.com/brands/2011/01/time-to-confirm-some-mobile-user-numbers-sms-mms-mobile-internet-m-news.html |autore= Tomi T. Ahonen |sito= Blog |accesso= 16 settembre 2013 }}</ref>. Il termine "SMS" viene utilizzato sia per l'attività degli utenti sia per tutti i tipi di messaggi di testo brevi in molte parti del mondo. SMS è anche impiegato nel [[direct marketing]], noto come marketing via SMS.<ref>Wisegeek Definitions [http://www.wisegeek.com/what-is-sms-marketing.htm] accessed September 4, 2011</ref>.
 
Tra i principali vantaggi percepiti dell'SMS, alla base della straordinaria diffusione di questo servizio come sistema di comunicazione, c'è il basso costo rispetto a una lunga telefonata (vantaggio in realtà spesso inesistente, perché una conversazione via SMS è costituita da più SMS a distanza di tempo, l'uno in risposta all'altro) e la possibilità di rendere la [[comunicazione asincrona]], cioè di leggere il messaggio in un qualsiasi momento successivo alla ricezione.
 
Il primo SMS della storia è stato inviato dall'ingegnere britannico [[Neil Papworth]] il 3 dicembre [[1992]] da un computer a un cellulare sulla rete GSM [[Vodafone]]: il testo del messaggio era "MERRY CHRISTMAS".<ref>{{cita web|https://www.sordionline.com/tecnologia/telefonia-mobile/2021/12/venduto-a-107-000-euro-primo-sms-della-storia/|Venduto a 107.000 euro primo sms della storia}}</ref>. Invece il primo SMS da cellulare a cellulare venne inviato all'inizio del [[1993]] da uno stagista della [[Nokia]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/sms/sms/sms.html|titolo=Tanti auguri, messaggini, Gli SMS compiono 15 anni|data=3 dicembre 2007|accesso=3 dicembre 2007|editore=La Repubblica}}</ref>.
 
== Dettagli tecnici ==
Riga 78:
 
=== SMS flash ===
Gli SMS flash sono i messaggi che, alla ricezione, vengono visualizzati direttamente sul display del cellulare. Il ricevente non deve aprirli per poterli leggere perché risultano già visibili sul display. Un'altra caratteristica è che non vengono registrati automaticamente in memoria SIM o telefono anche se l'utente può farlo in un secondo tempo.<br />Si hanno a disposizione 160 caratteri. Sono supportati da ogni tipo di telefono cellulare GSM di ultima generazione.
Si hanno a disposizione 160 caratteri.
 
Sono supportati da ogni tipo di telefono cellulare GSM di ultima generazione.
 
== Diffusione ==
Riga 90 ⟶ 87:
Il business degli SMS è cresciuto rapidamente e per molti anni è stato un vero affare per le compagnie telefoniche. Esse hanno, in alcuni casi, creato appositi pacchetti di facilitazioni per i clienti.
 
Negli [[anni 2010|anni dieci]] del [[XXI secolo]] la supremazia degli SMS come modalità di messaggistica istantanea per dispositivi mobili è stata messa in discussione dal progressivo affermarsi di [[app (smartphone)|app]] che basano la trasmissione dei dati sulla rete internet e che consentono di scambiare messaggi in tempo reale con tariffe per l'utente in genere più economiche rispetto agli SMS; tra queste applicazioni, quella che si è maggiormente e più velocemente diffusa nella prima metà del decennio è [[WhatsApp]], seguita poi da [[Telegram]] e da altre. Nel [[2015]], secondo uno studio dell'[[The Economist|''Economist'']], sono stati inviati mediamente ogni giorno nel mondo circa 20 miliardi di SMS e 30 miliardi di messaggi tramite WhatsApp.<ref>[http://www.androidworld.it/2015/01/07/700-milioni-utenti-30-miliardi-messaggi-giorno-i-numeri-dominio-whatsapp-266965/ WhatsApp: 700 milioni di utenti e 30 miliardi di messaggi al giorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2015/03/30/tecnologia/whatsapp-sorpassa-gli-sms-ogni-giorno-miliardi-di-messaggi-XxO6Xtodz5Of2KpdMsG9lJ/pagina.html WhatsApp sorpassa gli sms, ogni giorno 30 miliardi di messaggi - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Negli [[anni 2020|anni venti]] gli SMS vengono usati principalmente per scopi di sicurezza digitale: invio automatico di codici di sicurezza, autenticazione di profili online ecc.
Riga 122 ⟶ 119:
A causa del costo di interconnessione, i servizi web gratuiti sono progressivamente spariti e sono rimasti quelli degli stessi operatori di telefonia, a cui vengono applicati vari tipi di restrizioni.
 
Ad esempio alcuni operatori offrono ai loro abbonati un numero ridotto di SMS gratuiti giornalieri. Altri ancora promettono pacchetti di SMS in "regalo", attivando in realtà abbonamenti che prevedono addebiti settimanali automatici sul credito telefonico. La [[Autorità garante della concorrenza e del mercato|commissione Antitrust]] ha incominciato recentemente a sanzionare questi messaggi pubblicitari, considerandoli ingannevoli.<ref>[https://textemania.com/sms-bonjour.html Antitrust:no a spot ''10 SMS gratis''] {{Webarchive|url=https://textemania.com/sms-bonjour.html |data=12 marzo 2016 }} da newstin.it</ref>.
 
Dal 2005 si sono diffusi alcuni programmi [[Java (linguaggio di programmazione)|java]], sia in versione per computer sia per telefoni cellulari dotati di [[J2ME]], per automatizzare e rendere comodo l'invio di messaggi tramite questi servizi. In seguito, con l'avvento degli [[smartphone]], allo stesso scopo sono nate apposite ''[[applicazione mobile|app]]''.
Riga 129 ⟶ 126:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Nel [[2005]] la [[Staellium UK]] ha ideato un nuovo servizio chiamato ''[[Stealth text]]'', che permette di far autodistruggere entro un breve lasso di tempo un SMS appena ricevuto. La società britannica ha fissato questo tempo a 40 secondi.<ref>[http://blog.zapster.it/index.php/tag/staellium-uk/ Da blog.zapster.it]</ref>.
* Uno studio del 2005, comparso sul ''Medical Journal of Australia'', descrive la [[tendinite da texting]], dovuta all'eccessivo uso del [[Pollice (dito)|pollice]] nel comporre gli SMS.<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Menz | nome = RJ. | titolo = Texting tendinitis. | rivista = Med J Aust | volume = 182 | numero = 6 | p = 308 | mese=marzo| anno = 2005 | pmid = 15777150 }}</ref>.
 
== Note ==