Ursus arctos marsicanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix refuso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
|specie = [[Ursus arctos]]
|sottospecie = '''U. a. marsicanus'''
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|trinome = Ursus arctos marsicanus
|triautore = [[Giuseppe Altobello|Altobello]]
|tridata = [[1921]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo= [[File:Parkmap.gif|250px]] Area di distribuzione dell'orso
}}
 
L''''orso bruno marsicano''' ('''''Ursus arctos marsicanus''''' {{zoo|[[Giuseppe Altobello|Altobello]]|1921}}) è un [[mammifero]] [[onnivoro]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Ursidi]]: si tratta di una [[sottospecie]] dell'orso bruno comune (''[[Ursus arctos arctos]]'') [[endemismo|endemica]] dell'[[Italia]] centro-meridionale, nella [[Regione geografica#Tipi di regioni geografiche|regione storico-geografica]] della [[Marsica]], dove, nell'areale centrale corrispondente al [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], sopravvive una cinquantina di orsi (secondo i rilievi del 2014, [[Intervallo di confidenza|intervallo di fiducia]]: 95%, dai 45 ai 69 esemplari), più alcuni esemplari in altre aree protette limitrofe<ref name="monitoraggio">{{cita web | titolo = Stabile la popolazione di Orso | url = http://www.parcoabruzzo.it/dettaglio.php?id=29936 | accesso = | editore = Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise}}</ref>, per un totale oscillante fra i 55 e gli 85 orsi<ref name="parcoabruzzo.it">{{Cita web |url=http://www.parcoabruzzo.it/dettaglio.php?id=37061|titolo=Rapporto orso marsicano 2015|editore=Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|accesso=18 agosto 2016}}</ref>.
 
== Descrizione ==