Tetsuta Nagashima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] corre il [[Gran Premio motociclistico del Giappone|GP del Giappone]] nella classe [[Moto2]] del [[motomondiale]] in sostituzione dell'infortunato [[Mike Di Meglio]] sulla [[MotoBi]] del team [[JiR Moto2]]. Nel [[Motomondiale 2014|2014]] diventa pilota titolare in Moto2, correndo con la TSR 6 del team JiR, senza ottenere punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|San Marino]], [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]], [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]], [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]] e [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] a causa della frattura di tibia e perone destri rimediata nelle prove libere del GP di Gran Bretagna.
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] corre in Moto2 i Gran Premi di Aragona e Giappone come [[Wild card (sport)|wild card]] a bordo di una Kalex Moto2 del team [[Ajo Motorsport|Ajo Motorsport Academy]], totalizzando due punti. Nel [[Motomondiale 2017|2017]] diventa pilota titolare in Moto2 del team Teluru SAG, che gli affida una Kalex. Ottiene come miglior risultato un decimo posto in Malesia e termina la stagione al 26º posto con 14 punti. Nel [[Motomondiale 2018|2018]] passa al
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] passa alla guida della Kalex del team SAG; il compagno di squadra è [[Remy Gardner]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/in-pista/moto2-tetsuta-nagashima-e-remy-gardner-con-sag-racing-team-per-le-stagioni-2019-2020/?refresh_ce-cp |titolo =Moto2: Tetsuta Nagashima e Remy Gardner con SAG Racing Team per le stagioni 2019-2020|autore=Diana Tamantini|sito=corsedimoto.com|data=16 ottobre 2018|lingua=|editore=Editoriale l'Incontro}}</ref> Il 10 Agosto dello stesso anno, ottiene la sua prima pole position nel motomondiale, in occasione del gran premio d'Austria. Ottiene due quinti posti (Olanda e Gran Bretagna) come miglior risultato in gara e termina la stagione al 14º posto con 78 punti.
Riga 49:
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] guida la Kalex Moto2 del team [[Ajo Motorsport]]; il compagno di squadra è [[Jorge Martín]]. Ottiene la sua prima vittoria in [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]]<ref>{{Cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/moto2-in-qatar-vittoria-di-tetsuta-nagashima.html |titolo=Moto2 in Qatar. Tetsuta Nagashima vince nel nome di Tomizawa|autore=Giovanni Zamagni|sito=moto.it|data=8 marzo 2020|lingua=|editore=CRM S.r.l.}}</ref> e un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]]. Conclude la stagione all'ottavo posto con 91 punti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/Moto2/RAC/worldstanding.pdf?v1_c174e7c9&_ga=2.237473609.878447460.1607072994-1107942051.1606660615|titolo=Moto2 2020 - World Championship Classification|autore=Redazione|editore=Dorna Sports S.L.|data=22 novembre 2020|formato=pdf|lingua=en}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] corre con la Kalex del team [[Italtrans Racing]] i Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]], [[Gran Premio motociclistico dell'Algarve|Algarve]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]] al posto del convalescente [[Lorenzo Dalla Porta]]. Ottiene 5 punti arrivando 11º nell'ultimo
==Risultati nel motomondiale==
{{RisMoto|Anno=2013|Classe=
{{RisMoto|Anno=2014|Classe=
{{RisMoto|Anno=2016|Classe=
{{RisMoto|Anno=2017|Classe=
{{RisMoto|Anno=2018|Classe=
{{RisMoto|Anno=2019|Classe=
{{RisMoto|Anno=2020|Classe=
{{RisMoto|Anno=2021|Classe=
==Note==
|