Impulsività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 1:
In [[psicologia]], l''''impulsività''' è una tendenza ad agire per [[pulsione|capriccio]], mostrando un [[comportamento]] caratterizzato da poca o nessuna [[Pianificazione|previdenza]], [[pensiero|riflessione]] o considerazione delle conseguenze.
==Descrizione==
Riga 19:
L'impulsività cognitiva si manifesta quando l'individuo prende decisioni senza riflettere né sulle possibili alternative né sulle future conseguenze. Proprio per questo motivo, tali scelte vengono definite "impulsive"<ref name="Impulsività in Treccani" />.
==Misure dei livelli di impulsività==
Gli individui impulsivi spesso si mostrano più intolleranti nelle situazioni in cui una certa gratificazione viene posticipata nel tempo
* Per calcolare la componente motoria dell'impulsività si utilizzano [[paradigma|paradigmi]] del tipo "go-no go", in cui viene richiesto al soggetto di posporre un'azione
* Per stimare la componente cognitiva dell'impulsività, invece, vengono utilizzati [[paradigma|paradigmi]] del tipo "multi-choice reaction time", dove il soggetto si trova a dover decidere tra due o più opzioni<ref name="Impulsività in Treccani" />
Riga 39:
|lingua=en|accesso=10 luglio 2020 | }}</ref>. La dopamina, un neurotrasmettitore che fa parte della famiglia delle [[catecolamina|catecolamine]], presente nel [[sistema nervoso centrale]], viene rilasciata quando un individuo prova una sensazione di gratificazione che, per esempio, può essere causata da un buon pasto oppure anche dall'assunzione di uno stupefacente<ref name="dopamina">{{cita news |autore=Raffaele Avico |url=https://www.lastampa.it/salute/2018/11/15/news/dopamina-ecco-come-funziona-il-meccanismo-della-ricompensa-alla-base-delle-dipendenze-1.34060495
|titolo=Dopamina: ecco come funziona il meccanismo della “ricompensa” alla base delle dipendenze |pubblicazione=La Stampa |data=15 Novembre 2018 |accesso=10 luglio 2020 | | }}</ref>. La dopamina gioca un ruolo fondamentale anche nella modulazione del [[motivazione (psicologia)|comportamento motivato]], nell'espressione delle [[emozione|emozioni]] e nell'attivazione delle funzioni cognitive relative all'elaborazione delle informazioni riguardanti la ricompensa. Alcune di queste funzioni sono: il modo in cui l'individuo si approccia alla ricompensa; il consumo che fa di essa; la sua capacità di predire i risultati delle situazioni potenzialmente gratificanti<ref name="variazione dopamina" />. Dunque, maggiore sarà il rilascio di dopamina, maggiore sarà la sensazione di gratificazione dell'individuo e, di conseguenza, anche il suo desiderio di consumare nuovamente la ricompensa che gli ha suscitato tale sensazione<ref name="dopamina" />.
I siti del sistema nervoso centrale, in cui la dopamina va a concentrarsi, sono lo [[striato]] e la [[corteccia prefrontale]] (PFC)<ref name="variazione dopamina" />.
Più nello specifico, la neurotrasmissione di dopamina è influenzata da due [[proteina|proteine]]:
*la [[catecolo O-metiltransferasi]] (COMT) che degrada la dopamina rilasciata, influendo soprattutto sul livello di dopamina presente nella corteccia prefrontale, ovvero il luogo in cui avviene la degradazione della dopamina
*il trasportatore attivo di dopamina (DAT1) che determina la durata e l'ampiezza dell'azione della dopamina. Questa proteina, infatti, va a recuperare la dopamina dopo che essa è stata rilasciata. Il trasportatore attivo di dopamina agisce soprattutto a livello dello striato
Sia il [[gene]] che codifica per la proteina catecolo O-metiltransferasi sia quello che, invece, codifica per la proteina trasportatrice di dopamina presentano [[polimorfismo (biologia)|polimorfismi]] funzionali:
Riga 61:
==Impulsività come disturbo patologico==
Possiamo riconoscere due macrocategorie di impulsività come [[disturbo psicologico]], entro le quali si trovano le diverse forme e manifestazioni: l'impulsività costituzionale e l’impulsività acquisita
===Impulsività costituzionale===
L'impulsività costituzionale si manifesta nella maggior parte dei casi in forma ereditaria, per quanto riguarda sia la presenza di problemi psichici o alterazioni dell'umore sia la manifestazione di alcune malattie, come l'[[epilessia]]
===Impulsività acquisita===
L'impulsività acquisita è spesso causata da uno squilibrio che si è presentato nel periodo della prima [[infanzia]]. Tale instabilità può essere causata dal bambino stesso, dall'educazione ricevuta oppure dall'ambiente in cui il bambino ha trascorso i suoi primi anni di vita
==Note==
|