Djembe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
La pelle viene tesa attraverso due procedure distinte di tiraggio chiamate tiraggio verticale e tiraggio orizzontale;
Il tiraggio verticale si effettua subito dopo il montaggio della pelle e consiste nel far raggiungere una buona tensione alle corde;
Il tiraggio orizzontale consiste nell'intrecciare le corde precedentemente tirate utilizzando una trezaterza corda che vera legata in direzione orizzontale al fusto.
I djembe tradizionali sono costruiti a partire da un unico pezzo di legno. Si scelgono solo legni duri (soprattutto ''[[dimba]]'', ma anche ''[[lenge]]'', ''[[bois rouge]]'', ''[[acajou]]'', ''[[iroko]]'', ''[[hare]]'' , ''[[dugura]]'') e teak; i djembe più economici, realizzati incollando assieme diversi pezzi di legno, sono da scartare per la mediocre qualità del suono;
i djembe prodotti industrialmente con materiali sintetici (sia la cassa sonora che la pelle), possono apparire prodotti professionali e ben fatti (spesso costano molto) ma sono assolutamente diversi nel suono dai veri djembe.