Yattaman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 172:
* Remake: [[Koichi Yamadera]] (ed. giapponese), [[Massimo Triggiani]]<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
:Un incrocio fra un enorme cane giocattolo (basato su un [[cane di San Bernardo|San Bernardo]]) e un camion dei pompieri, possiede una sirena, una campanella sul muso e due idranti sulle spalle, quando ingerisce il tonico a forma di osso escono da una finestrella posta sulla parte anteriore tre cagnolini che suonano un rullo di tamburi e dalla bocca escono mini robot mammiferi diversi (a volte anche formiche o dinosauretti), che vanno a distruggere la macchina robot nemica. Nell'episodio 45 viene distrutto coinvolto all'esplosione della macchina dei Drombo, Gan e Ai costruiscono un'enorme versione dello Yattacan chiamato Yatta King, in grado di contenere ben tre altri Yatta Robot autosufficienti (che cioè non necessitano di essere pilotati dagli Yattaman) a mo' di [[matrioska]]. Essi sono rispettivamente Yatta Bull, Yatta Panda e Yatta Doiler. Prima di questi conteneva Yatta Pesce. Quando ancora non li aveva, era lui a far uscire gli animaletti Yatta dalla bocca, facendo suonare però prima l'ouverture del [[Guglielmo Tell]] di [[Gioachino Rossini|Rossini]] dai cagnolini contenuti all'interno della botticella che porta appesa al collo. Il suo tonico è un osso, molto più grande di quello di Yattacan, nonché molto più pesante: è necessaria la forza di Omotchama per sollevarlo e spesso non basta neanche quella (specie quando il robottino a forma di dado ha le batterie un po' scariche). Verrà sostituito nell'episodio 91 da Yatta Elefante ricomparendo nell'episodio finale assieme a Yatta Pelican e Yatta Pesce.
:Nel remake, Yatta King non è la semplice ricostruzione di Yattacan bensì una sua trasformazione dovuta alla fusione con Yatta Zero, duplicato creato dal padre di Gan per conto di Pa Zol, ministro del regno di Toytoy. Tale trasformazione non è permanente: dopo un breve periodo Yatta King espelle il cristallo della memoria di Yatta Zero e torna a essere il regolare Yattacan, e la trasformazione può essere eventualmente ripetuta. In questa versione Yatta King può assumere sia la posizione quadrupede dell'originale (usata principalmente per gli spostamenti) che quella bipede tipica di Yattacan per la battaglia. Combatte con una pistola ad acqua
;{{nihongo|Yatta Pelican|ヤッターペリカン|Yattā Perikan}}
:''Doppiato da:''
Riga 206:
:''Doppiato da:'' Koichi Yamadera (ed. giapponese), Massimo Triggiani<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
: Robot mezzo di trasporto dalle fattezze di uno [[squalo balena]]. Contiene al suo interno tutti gli altri Yatta Robot e manda fuori quello giusto quando è necessario (cosa annunciata solitamente con la frase "Con grande commozione, *nome dello Yatta Robot di turno* entra in azione"). Si commuove molto facilmente e spesso scoppia a piangere. Debutta nell'episodio 36 (32 nella numerazione occidentale)
:
;{{nihongo|Yatta Talpa|ヤッターもぐら|Yattā Mogura}}
:''Doppiato da:'' Koichi Yamadera (ed. giapponese), Massimo Triggiani<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
Riga 213:
:''Doppiato da:'' Koichi Yamadera (ed. giapponese), Massimo Triggiani<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
: Robot dalle fattezze di un tipico drago cinese. All'inizio appare come un effettivo drago divino che vive in una dimensione parallela accessibile pregando al suo tempietto nella foresta, ma viene trasformato in uno Yatta Robot dopo che Gan gli dà un tonico di Yattacan nel tentativo di aiutarlo a sconfiggere il robot dei Dorombo. Successivamente potrà essere richiamato in campo da Gan grazie a una [[magatama]] che gli viene donata da Yatta Dragon stesso, ma la cosa può essere fatta solo in determinate situazioni, dipendenti sia dallo stato d'emergenza attuale che da altri fattori come le coordinate del luogo in cui lo si richiama. Il suo tonico personale è un [[dorayaki]], mentre i suoi robot sorpresa della settimana vengono annunciati da un draghetto che suona il gong. Debutta nell'episodio 50 (46 nella numerazione occidentale).
:Viene distrutto dall'Uomo Vespasiano di Leonardo da WC nell'episodio 58 (54 nella numerazione originale), ma successivamente riesce a risorgere come '''Yatta Dragon 2.0''' nel finale della serie.
;{{Nihongo|Yatta Kong e Baby Kong|ヤッターコング & ヤッターココング|Yattā Kongu & Yattā Kokongu}}
:''Doppiati da:'' Koichi Yamadera (Yatta Kong) e Chiaki Takahashi (Baby Kong) (ed. giapponese), Massimo Triggiani<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (Yatta Kong) e Serena Clerici (Baby Kong) (ed. italiana)ù
|