Engelbert Dollfuß: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 85:
Cattolico devoto fin dalla tenera età, nel [[1904]] si iscrisse in un seminario di [[Hollabrunn]] gestito dall'[[arcidiocesi di Vienna]], dove si diplomò nel [[1913]]. Dopo aver meditato sulla possibilità di prendere i voti e farsi prete, preferì iscriversi alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Vienna e contemporaneamente lavorare come piccolo [[Latifondo|proprietario terriero]].
 
Quando scoppiò la [[prima guerra mondiale]], ebbe difficoltà ad entrare nell'esercito austroungarico a causa della sua bassa statura. Alla fine del [[1914]] venne comunque inviato sul [[Fronte italiano (1915-1918)|Fronte italiano]], dove sarebbe rimasto per tutta la durata del conflitto. Nelle ultime fasi dello scontro venne fatto [[prigioniero di guerra|prigioniero]]; riuscì comunque a sopravvivere e, dopo la sconfitta austriaca nella [[prima guerra mondiale]] e la [[Dissoluzione dell'Impero austro-ungarico|dissoluzione]] dell'[[Impero austro-ungarico]], tornò a Vienna per riprendere gli studi ed iniziare la carriera politica.
 
===Verso la cancelleria===