Canone romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theodoxa (discussione | contributi)
Theodoxa (discussione | contributi)
Modifiche nella riforma liturgica posteriore al Concilio Vaticano II: non "prima del memoriale" (della consacrazione?)
Riga 78:
La revisione del 1969 mantiene solo uno dei 24 [[segno della croce|segni di croce]] fatti dal celebrante sulle offerte, della quali 15 dopo la consacrazione; le inclinazioni del corpo sono ridotte da cinque a tre; le [[genuflessione|genuflessioni]] da sei a due; l'[[altare]] non viene più baciato, mentre nel precedente Messale veniva baciato due volte.
 
La recita delle due liste complete di [[apostolo|apostoli]] e di [[martire|martiri]] dell'edizione tridentina è divenuta facoltativa, restando obbligatoria la menzione di [[Pietro apostolo|Pietro]], [[Paolo di Tarso|Paolo]] e [[Andrea apostolo|Andrea]] primanella delpreghiera memoriale''Communicantes'', e di [[Giovanni Battista|Giovanni]], [[Santo Stefano|Stefano]], [[San Mattia|Mattia]] e [[San Barnaba|Barnaba]] (i nomi menzionati nel Nuovo Testamento) primanella ''Nobis dellaquoque dossologiapeccatoribus''.<ref>{{cita web|url=http://dimensionesperanza.it/aree/formazione-religiosa/liturgia/item/5675-preghiera-eucaristica-i-canone-romano.html|titolo=Preghiera Eucaristica I (Canone romano)|sito=dimensionesperanza.it|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
 
== Struttura ==