WordPress: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 128804265 di 119.160.57.82 (discussione) rb (spam)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
La prima versione di WordPress fu pubblicata il 27 maggio [[2003]] dai fondatori Matt Mullenweg e Mike Little come [[Fork (sviluppo software)|fork]] di b2/cafelog. Il nome ''WordPress'' fu suggerito da Christine Selleck.
 
=== La differenza tra WordPress.org e WordPress5.com0 ===
Dopo il rilascio di WordPress 5.0 Bebo, precedentemente noto come “Project Gutenberg”<ref>{{Cita web|url=https://wordpress.org/news/2018/12/bebo/|titolo=WordPress 5.0 “Bebo”|sito=WordPress News|data=6 dicembre 2018|lingua=en|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, WordPress ha apportato revisioni su come l'editor predefinito gestisce il contenuto di modifica all'interno di pagine e post. È in uso dal 2019 un editor basato sui blocchi<ref>{{Cita web|url=https://blog.altervista.org/it/il-nuovo-editor-a-blocchi-di-wordpress-gutenberg/|titolo=Il nuovo editor a blocchi di WordPress: Gutenberg|sito=Blog di Altervista|data=12 marzo 2019|accesso=27 gennaio 2021}}</ref>, il quale consente agli utenti di modificare il contenuto visualizzato in un editor molto più user friendly rispetto alle iterazioni precedenti.
''WordPress.org'' è il sito da cui viene distribuita la versione ufficiale, gratuita, del software WordPress. Il sito ''WordPress.org'' è proprietà della [[WordPress Foundation]] che coordina lo sviluppo del progetto WordPress e lo finanzia.
 
''WordPress.com'' è invece un sito della società [[Automattic]] che offre piani di hosting online con una versione modificata (ridotta) di WordPress. WordPress.com può utilizzare il marchio WordPress perché la società Automattic è stata fondata da Matt Mullenweg, cofondatore del progetto WordPress.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.wpbeginner.com/beginners-guide/who-owns-wordpress-and-how-does-wordpress-make-money/|titolo=Who Owns WordPress and How Does WordPress Make Money?|pubblicazione=WPBeginner|data=28 gennaio 2016|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
{| class="wikitable"
|+Pro e contro di WP.com e WP.org<ref>{{Cita web|url=https://elementor.com/blog/wordpress-com-vs-wordpress-org/|titolo=WordPress.com vs WordPress.org: The Key Differences {{!}} Elementor|autore=Rita says|sito=Elementor Blog|data=11 novembre 2020|lingua=en|accesso=27 febbraio 2021}}</ref>
!Wordpress.com
!Wordpress.org
|-
|'''Pro'''
* Offre il proprio hosting, quindi non è necessario cercare un provider di hosting esterno quando ci si registra per un nuovo account.
* Non si è responsabili per la manutenzione o la sicurezza: WordPress.com gestisce tutto.
* Si possono installare i propri temi e plugin.
* Si può utilizzare qualsiasi web hosting, quindi anche un hosting molto economico.
* Si può modificare qualsiasi cosa del sito: non ci sono limitazioni arbitrarie su ciò che si può fare. Si ha in pratica il controllo assoluto.
|-
|'''Contro'''
* Non si può installare i propri temi e plugin a meno che non si paghi per i piani Business o eCommerce.
* Non si possono aggiungere determinati tipi di codice, accedere al proprio sito tramite FTP o apportare altre modifiche simili a meno che non si paghi per i piani Business o eCommerce.
* Costi potenzialmente alti.
* Si è soggetti ai Termini di servizio di WordPress.com. Sebbene questi termini non siano eccessivamente rigidi, limitano il tipo di contenuto che il sito può avere.
* Responsabilità della manutenzione e della protezione del sito (a meno che non si paghi per un host WordPress di tipo premium). Si dovrà autonomamente eseguire il backup dei dati, aggiornare il software WordPress, ecc.
|}
 
=== Versioni ===
Riga 82 ⟶ 56:
| ''[[Miles Davis|Miles]]''
| 3 gennaio 2004
|
|-
| style="background-color:#FA735D" | 1.2
Riga 234 ⟶ 208:
|Introduzione di un editor next-gen. Aggiunte caratteristiche incluse in TinyMCE come link inline ed altro. Nuovi widget media e widget di testo con editor WYSIWYG. IE 8,0 e 10 non più supportati.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 4.9
| [[Billy Tipton|Tipton]]
|15 novembre 2017
| Flusso di lavoro personalizzato migliorato. Evidenziazione della sintassi e controllo degli errori per l'editor CSS e il widget HTML Personalizzato. Nuovo widget Galleria e pulsante "Aggiungi Media" per il widget di testo. Cambio di temi più affidabile e processo di creazione dei menu più fluido<ref name="4.9">{{cita web | url=https://wordpress.org/news/2017/11/tipton/ | titolo=Wordpress 4.9 "Tipton" | editore=Wordpress.org | data=16 novembre 2017 | accesso=5 febbraio 2018 | lingua=en}}</ref>.
|-
| style="background-color:#FA735D" | 5.0
|[[Bebo Valdés|Bebo]]
|6 dicembre 2018
|Nuovo Editor Gutemberg basato su Blocchi e nuovo tema "Twenty Nineteen".
|-
| style="background-color:#FA735D" |5.1
|[[Betty Carter|Betty]]
|21 febbraio 2019
|Aggiornamento a PHP 7.3 obbligatorio e migliorie al sistema Block Editor
|-
| style="background-color:#FA735D" |5.2
|[[Jaco Pastorius|Jaco]]
|7 maggio 2019
|Include controllo stato di salute del sito, protezione da errori PHP (evita lo "schermo bianco della morte"), directory con tutti i nuovi blocchi, aggiornamento pacchetto firme
|-
| style="background-color:#FA735D" |5.3
|''[[Rahsaan Roland Kirk|Kirk]]''
|12 novembre 2019<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-3/|titolo=WordPress 5.3 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=7 maggio 2019|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>
|Rende le interfacce utente più user friendly. Nuovo tema predefinito "Twenty Twenty", disegnato da Anders Norén.
|-
| style="background-color:#FA735D" |5.4
|''[[Nat Adderley|Adderley]]''
|31 marzo 2020<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-4/|titolo=WordPress 5.4 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=20 gennaio 2020|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>
|Blocchi di icone e pulsanti social aggiunti, personalizzazione dei blocchi e interfaccia utente migliorata, funzionalità aggiunte per l'esportazione dei dati personali, campi personalizzati per le voci di menu, miglioramenti dei blocchi per gli sviluppatori.
|-
| style="background-color:#FA735D" |5.5
|''[[Billy Eckstine|Eckstine]]''
|11 agosto 2020<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-5/|titolo=WordPress 5.5 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=31 marzo 2020|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>
|Aggiunte immagini a caricamento lento, sitemap XML per impostazione predefinita, aggiornamenti automatici a plugin e temi e miglioramenti all'editor di blocchi.
|-
| style="background-color:#FA735D" |5.6
|''[[Nina Simone|Simone]]''
|8 dicembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-6/|titolo=WordPress 5.6 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=12 agosto 2020|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>
|Nuovo tema predefinito "Twenty Twenty-One", miglioramenti di Gutenberg, aggiornamenti automatici per le versioni principali, maggiore supporto per PHP 8, password delle applicazioni per l'autenticazione API REST, accessibilità migliorata.
|-
| style="background-color:#FA735D" |5.7
|[[Esperanza Spalding|Esperanza]]
|9 marzo 2021<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-7/|titolo=WordPress 5.7 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2020-12-21|lingua=en-US|accesso=2022-01-07}}</ref>
|Il nuovo editor è più facile da usare, consente di fare di più senza scrivere codice personalizzato, una tavolozza dei colori predefinita più semplice, da HTTP a HTTPS con un solo clic, nuova API Robots, caricamento lento degli iframe e pulizia continua dopo l'aggiornamento a jQuery 3.5.1.
|-
| style="background-color:#FA735D" |5.8
|[[Art Tatum|Tatum]]
|20 luglio 2021<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-8/|titolo=WordPress 5.8 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2021-03-09|lingua=en-US|accesso=2022-01-07}}</ref>
|Widget di blocco, blocchi di loop di query, temi di blocco, Visualizzazione elenco, Trasformazioni di pattern, Duotone, nuovo file theme.json, supporto [[Internet Explorer 11|IE11]] eliminato, supporto immagine [[WebP]], nuovi flag di supporto blocco.
|-
| style="background-color:#FA735D" |5.9
|[[Joséphine Baker|Joséphine]]
|25 gennaio 2022<ref>{{Cita web|url=https://make.wordpress.org/core/5-9/|titolo=WordPress 5.9 Development Cycle|sito=Make WordPress Core|data=2021-11-22|lingua=en-US|accesso=2022-01-27}}</ref>
|Introduzione di nuovi blocchi per il sito e la modifica del design, menu di navigazione, interfaccia per theme.json, strumenti aggiuntivi per il design e un nuovo blocco per la galleria.
|-
| style="background-color:#FA735D" |6.0
|
|24 maggio 2022
|
|-
| style="background-color:#A0E75A" |6.0.1.
|
|12 luglio 2022
Riga 301 ⟶ 275:
! colspan="3" | Legenda
|-
| style="background-color:#FA735D" | Vecchia versione
| style="background-color:#A0E75A" | Versione corrente
| style="background-color:#87CEEB" | Versione futura
|}
 
Riga 329 ⟶ 303:
 
Esistono molti tipi di plugin, ma l'importante è scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e che consenta di raggiungere l'obiettivo prefissato. Nella scelta occorre quindi valutare la funzione svolta, la compatibilità con il sistema, il numero di installazioni attive con le rispettive recensioni e la valutazione media.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=WordPress - La guida completa|isbn=978-88-203-8623-8|Bonaventura Di Bello=}}</ref>
 
== Il= Classic Editor plugin ===
Il contenuto creato in precedenza sulle pagine WordPress è elencato sotto quello che si chiama il Blocco Classico.<ref>{{Cita web|url=https://gogutenberg.com/blocks/classic/|titolo=The Complete Guide to Gutenberg's Classic Block|sito=go gutenberg|lingua=en|accesso=6 marzo 2019}}</ref>
 
Il plugin Classic Editor è stato creato come risultato delle preferenze degli utenti e un modo per aiutare gli sviluppatori di siti web a mantenere i plugin precedenti, compatibili solo con WordPress 4.9.8 dando agli sviluppatori di plugin il tempo di aggiornare i propri plugin e renderli compatibili con la versione 5.0. Con il plugin di Classic Editor installato, si ripristina l'esperienza di modifica "classica" di WordPress prima del rilascio di WordPress 5.0. Il plugin Classic Editor sarà supportato almeno fino al 2022.<ref>{{Cita web|url=https://wpklik.com/wordpress-tutorials/how-to-keep-wordpress-classic-editor/|titolo=The WordPress 5.0 Release – Classic Editor and Gutenberg|autore=Rita|sito=WPKlik|data=7 dicembre 2018|lingua=en|accesso=6 marzo 2019}}</ref>
 
=== Wordpress e il Fediverso ===
Ci sono anche vari plugin per collegare WordPress con il [[Fediverso]], e per interagire quindi con strumenti come [[Mastodon (software)|Mastodon]], Pleroma, Funkwhale o [[PeerTube]]<ref>{{Cita web|url=https://cagizero.wordpress.com/2018/12/18/mastodon-il-fediverso-ed-il-futuro-decentrato-delle-reti-sociali/|titolo=Mastodon, il Fediverso ed il futuro decentrato delle reti sociali|sito=/ ca gi zero /|data=18 dicembre 2018|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>.
 
== WordPress versione 5.0 ==
Dopo il rilascio di WordPress 5.0 Bebo, precedentemente noto come “Project Gutenberg”<ref>{{Cita web|url=https://wordpress.org/news/2018/12/bebo/|titolo=WordPress 5.0 “Bebo”|sito=WordPress News|data=6 dicembre 2018|lingua=en|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, WordPress ha apportato revisioni su come l'editor predefinito gestisce il contenuto di modifica all'interno di pagine e post. È in uso dal 2019 un editor basato sui blocchi<ref>{{Cita web|url=https://blog.altervista.org/it/il-nuovo-editor-a-blocchi-di-wordpress-gutenberg/|titolo=Il nuovo editor a blocchi di WordPress: Gutenberg|sito=Blog di Altervista|data=12 marzo 2019|accesso=27 gennaio 2021}}</ref>, il quale consente agli utenti di modificare il contenuto visualizzato in un editor molto più user friendly rispetto alle iterazioni precedenti.
 
== SEO ==
Riga 373 ⟶ 349:
</div>
</syntaxhighlight>
 
== Il Classic Editor plugin ==
Il contenuto creato in precedenza sulle pagine WordPress è elencato sotto quello che si chiama il Blocco Classico.<ref>{{Cita web|url=https://gogutenberg.com/blocks/classic/|titolo=The Complete Guide to Gutenberg's Classic Block|sito=go gutenberg|lingua=en|accesso=6 marzo 2019}}</ref>
 
Il plugin Classic Editor è stato creato come risultato delle preferenze degli utenti e un modo per aiutare gli sviluppatori di siti web a mantenere i plugin precedenti, compatibili solo con WordPress 4.9.8 dando agli sviluppatori di plugin il tempo di aggiornare i propri plugin e renderli compatibili con la versione 5.0. Con il plugin di Classic Editor installato, si ripristina l'esperienza di modifica "classica" di WordPress prima del rilascio di WordPress 5.0. Il plugin Classic Editor sarà supportato almeno fino al 2022.<ref>{{Cita web|url=https://wpklik.com/wordpress-tutorials/how-to-keep-wordpress-classic-editor/|titolo=The WordPress 5.0 Release – Classic Editor and Gutenberg|autore=Rita|sito=WPKlik|data=7 dicembre 2018|lingua=en|accesso=6 marzo 2019}}</ref>
 
== Temi ==
Gli utenti di WordPress possono installare e passare da un tema all'altro. I temi consentono agli utenti di modificare l'aspetto e la funzionalità di un sito web WordPress senza alterare il codice principale o il contenuto del sito. Ogni sito web WordPress richiede la presenza di almeno un tema e ogni tema deve essere progettato utilizzando gli standard di WordPress con PHP strutturato, HTML valido (HyperText Markup Language) e Cascading Style Sheets (CSS). I temi possono essere installati direttamente utilizzando lo strumento di amministrazione "Aspetto" di WordPress nella dashboard, oppure le cartelle dei temi possono essere copiate direttamente nella directory dei temi, ad esempio, tramite FTP<ref>{{Cita web|url=https://codex.wordpress.org/|titolo=Main Page « WordPress Codex|sito=codex.wordpress.org|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>. Il PHP, HTML e CSS trovato nei temi può essere modificato direttamente per alterare il comportamento del tema, oppure un tema può essere un tema "figlio" che eredita le impostazioni da un altro tema e ignora selettivamente le funzionalità<ref>{{Cita web|url=https://codex.wordpress.org/Child_Themes|titolo=Child Themes « WordPress Codex|sito=codex.wordpress.org|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>. I temi WordPress sono generalmente classificati in due categorie: gratuiti e premium. Molti temi gratuiti sono elencati nella directory dei temi di WordPress (nota anche come repository) e i temi premium sono disponibili per l'acquisto dai marketplace e dai singoli sviluppatori di WordPress. Gli utenti di WordPress possono anche creare e sviluppare i propri temi personalizzati. Il tema gratuito Underscores creato dagli sviluppatori di WordPress è diventato una base popolare per nuovi temi<ref>{{Cita web|url=https://wptavern.com/introduction-to-underscores-a-wordpress-starter-theme-with-konstantin-obenland|titolo=Introduction To Underscores: A WordPress Starter Theme With Konstantin Obenland|sito=WordPress Tavern|data=2 aprile 2014|lingua=en|accesso=25 gennaio 2021}}</ref>.
 
== La differenza tra WordPress.org e WordPress.com ==
''WordPress.org'' è il sito da cui viene distribuita la versione ufficiale, gratuita, del software WordPress. Il sito ''WordPress.org'' è proprietà della [[WordPress Foundation]] che coordina lo sviluppo del progetto WordPress e lo finanzia.
 
''WordPress.com'' è invece un sito della società [[Automattic]] che offre piani di hosting online con una versione modificata (ridotta) di WordPress. WordPress.com può utilizzare il marchio WordPress perché la società Automattic è stata fondata da Matt Mullenweg, cofondatore del progetto WordPress.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.wpbeginner.com/beginners-guide/who-owns-wordpress-and-how-does-wordpress-make-money/|titolo=Who Owns WordPress and How Does WordPress Make Money?|pubblicazione=WPBeginner|data=28 gennaio 2016|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
{| class="wikitable"
|+Pro e contro di WP.com e WP.org<ref>{{Cita web|url=https://elementor.com/blog/wordpress-com-vs-wordpress-org/|titolo=WordPress.com vs WordPress.org: The Key Differences {{!}} Elementor|autore=Rita says|sito=Elementor Blog|data=11 novembre 2020|lingua=en|accesso=27 febbraio 2021}}</ref>
!Wordpress.com
!Wordpress.org
|-
|'''Pro'''
* Offre il proprio hosting, quindi non è necessario cercare un provider di hosting esterno quando ci si registra per un nuovo account.
* Non si è responsabili per la manutenzione o la sicurezza: WordPress.com gestisce tutto.
* Si possono installare i propri temi e plugin.
* Si può utilizzare qualsiasi web hosting, quindi anche un hosting molto economico.
* Si può modificare qualsiasi cosa del sito: non ci sono limitazioni arbitrarie su ciò che si può fare. Si ha in pratica il controllo assoluto.
|-
|'''Contro'''
* Non si può installare i propri temi e plugin a meno che non si paghi per i piani Business o eCommerce.
* Non si possono aggiungere determinati tipi di codice, accedere al proprio sito tramite FTP o apportare altre modifiche simili a meno che non si paghi per i piani Business o eCommerce.
* Costi potenzialmente alti.
* Si è soggetti ai Termini di servizio di WordPress.com. Sebbene questi termini non siano eccessivamente rigidi, limitano il tipo di contenuto che il sito può avere.
* Responsabilità della manutenzione e della protezione del sito (a meno che non si paghi per un host WordPress di tipo premium). Si dovrà autonomamente eseguire il backup dei dati, aggiornare il software WordPress, ecc.
|}
 
== Altre funzionalità ==