Parco Rignon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template: nome completo (come già fuori) e indirizzi precisi
template: sostituita immagine (attuale invece che degli anni '60, di cui ce n'è già una fuori)
Riga 1:
{{Parco
|nome = Parco Rignon
|immagine = ParcoVilla RignonAmoretti WLM 2022 2.jpg
|didascalia =
|didascalia = [[Storia dell'illuminazione pubblica a Torino|Anni '60: illuminazione]] di Parco Rignon
|tipo = [[Parco cittadino|Parco urbano]] [[Storia di Torino|storico]]
|città = [[Torino]]
Riga 34:
 
==Attività==
[[File:Parco Rignon, sera.jpg|thumb|[[Storia dell'illuminazione pubblica a Torino|Anni '60: Primeprime luci accese]] a Parco Rignon, progetto di illuminazione di [[Guido Chiarelli]]]]
Il parco, frequentato soprattutto per la Biblioteca, in [[estate]] è sede di [[Musica a Torino|eventi musicali]] e di altre manifestazioni di quartiere; è stata sede di lavori del [[Teatro Stabile di Torino|Teatro Stabile]]<ref>[http://books.google.it/books?id=j15dAAAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&cd=9 Barbara Bertin] booksgoogle.it</ref> e di varie importanti attività artistiche<ref>[http://books.google.it/books?id=kRr0AAAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&lr=&cd=14 Bent Schønberg]</ref>. Nel parco vi sono anche dei [[Parco giochi|giochi per bambini]] ed una bocciofila.