Castello di Contignaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
Nel 1315 i [[Pallavicino]] capitolarono in seguito al violento attacco che la fortezza, in posizione cruciale per il controllo delle vicine saline di Salsomaggiore, subì da parte delle truppe mosse dalla nobile famiglia degli [[Aldighieri]] del ramo di [[Parma]], imparentata con gli antenati di [[Dante Alighieri]];<ref name="Il Castello di Contignaco"/> intorno alla metà del [[XV secolo]] gli Aldighieri di Contignaco si legarono ai Pallavicino con il matrimonio tra Giberto e Agnese, figlia di [[Rolando il Magnifico]].<ref name="Contignaco">{{cita web|url=http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=2426|sito=geo.regione.emilia-romagna.it|titolo=Contignaco|accesso=19 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181209130216/http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/castelli/index.jsp?id=2426|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 1537 l'illustre stirpe si estinse con la scomparsa di Gian Matteo e la Camera ducale di [[Milano]] attribuì il feudo di Contignaco agli [[Sforza|Sforza Pallavicino]].<ref name="Contignaco"/> Successivamente subentrarono i [[Terzi di Sissa]],<ref name="Ilper Castelloeredità di Contignaco"/>Donna cheAnna siMaria estinseroFarnese adei loroDuchi voltadi nel 1758;<ref name="Contignaco"/> il castelloLatera, assorbito dalla Cameracreata ducaleMarchesa di Parma,Contignaco fuche rivendutolo nelportò 1762in dal duca [[Filippo di Borbone]]dote al marchese Silvestromarito Antonio PonticelliMaria diIl SassoTerzi, cheConte lodi trasmiseSissa, ai suoi discendentiecc.<refil name="CASTELLO DI CONTIGNACO">{{cita web|url=http://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=castello-di-contignaco-dante-alighieri-degustazione-vini-castelli-del-ducato|titolo=Castello di Contignaco|accesso=19 febbraionipote, 2017}}</ref>
Francesco Maria Terzi, Conte di Sissa, nel 1758, per testamento, lo lasciò alla figlia secondogenita Costanza Terzi, Contessa del Sacro Romano Impero, Contessa di Kolinitz (Kolinec), dei Conti di Sissa, Marchesa di Contignaco, sposata nel 1744 ad Antonio Camillo, Conte Marazzani Visconti, Conte di Paderna e di Villa del Riglio,ecc.ecc.<ref name="Il Castello di Contignaco"/> i Terzi di Sissa si estinsero a loro volta nel 1803 nei Conti Marazzani Visconti Terzi di Piacenza che ne portano il cognome;<ref name="Contignaco"/> il castello, assorbito dalla Camera ducale di Parma, fu rivenduto nel 1762 dal duca [[Filippo di Borbone]] al marchese Silvestro Antonio Ponticelli di Sasso, che lo trasmise ai suoi discendenti.<ref name="CASTELLO DI CONTIGNACO">{{cita web|url=http://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=castello-di-contignaco-dante-alighieri-degustazione-vini-castelli-del-ducato|titolo=Castello di Contignaco|accesso=19 febbraio 2017}}</ref>
[[File:Dintorni di Salsomaggiore - Castello di Contignaco.jpg|thumb|left|Il castello agli inizi del XX secolo]]
In pessime condizioni di conservazione,<ref name="Contignaco"/> il maniero fu alienato dopo il 1861 al capitano Alberto Leva;<ref name="CASTELLO DI CONTIGNACO"/> trasformato in azienda agricola specializzata nella produzione di vini,<ref name="Il Castello di Contignaco"/> il castello alla fine del [[XIX secolo]] fu acquistato da Luigi Boschi<ref name="CASTELLO DI CONTIGNACO"/> e, attraverso il matrimonio fra Maria Boschi e Luigi Vicini, fu in seguito ereditato dagli eredi di quest'ultimo.<ref name="Il Castello di Contignaco"/>