Edita Gruberová: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Aggiornato dopo la morte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
refusi, wikilink |
||
Riga 20:
Nata a [[Bratislava]] da madre [[Ungheria|ungherese]] e padre di ascendenze [[Germania|tedesche]], ha compiuto i suoi primi studi musicali al [[Conservatorio di Bratislava]] con [[Mária Medvecká]] e, in seguito, alla [[Vysoká škola múzických umení v Bratislave]] (Alta scuola di arti musicali di Bratislava). Durante gli studi faceva parte del gruppo [[folk]] [[Lúčnica]] e apparì diverse volte al [[Teatro Nazionale Slovacco]] di Bratislava.
Fece il suo debutto nel
Nel 1971 allo Staatsoper interpreta il personaggio della figlia in ''Der Besuch der alten Dame'', una modista ne ''Il cavaliere della rosa'', Flora Bervoix ne ''La traviata'' e Kate Pinkerton in ''Madama Butterfly''.
Riga 31:
Dopo essersi trasferita (lasciò infatti la Cecoslovacchia nel 1973, stanca degli ostacoli per avere il visto necessario ogni volta ai suoi viaggi), {{Citazione necessaria|fu invitata a cantare soprattutto ruoli di coloratura nei maggiori teatri del mondo.}}
Ha fatto il suo debutto a [[Glyndebourne Festival Opera|Glyndebourne]] nel
Nel 1979 è Zerbinetta nella ripresa di Salisburgo di "Ariadne auf Naxos" di Richard Strauss.
Riga 58 ⟶ 55:
Nel 1991, 1994, 1997, 1999 (con Vesselina Kasarova), 2008 e maggio 2012 tiene ancora dei concerti di lieder alla Scala di Milano. Nel 2008 il recital è stato tenuto anche all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Nel 1992 è Beatrice nella prima rappresentazione radiofonica nello Studio 4 dell'ORTF di Parigi di “Beatrice di Tenda” di Vincenzo Bellini ed è Violetta Valéry ne ''[[La traviata|la Traviata]]'' al Teatro La Fenice di Venezia.
Nel 1993 è Elvira Valton nella prima rappresentazione radiofonica nella BR-ARD di Monaco di
Nel 1998 è Linda in Linda di Chamounix alla Scala.
Riga 67 ⟶ 64:
Altri ruoli interpretati dalla Gruberová nel corso della sua carriera sono Manon nell<nowiki>'</nowiki>''[[Manon (Massenet)|omonima opera]]'' di Massenet e Oscar in ''[[Un ballo in maschera]]''; nel [[1987]] ha cantato Marie in ''[[La figlia del reggimento]]'' e Semiramide in ''[[Semiramide (Rossini)|Semiramide]]'' a Zurigo, nel [[2000]] è stata Elisabetta in ''[[Roberto Devereux]]'' a [[Vienna]]. Negli ultimi anni debuttò anche in ruoli più drammatici, come quelli delle protagoniste di ''[[Norma (opera)|Norma]]'' (nel [[2005]] diretta da [[Marcello Viotti]] con [[Salvatore Licitra]] al [[Wiener Staatsoper]] e nel [[2006]] con [[Sonia Ganassi]] a Monaco di Baviera) e ''[[Lucrezia Borgia (opera)|Lucrezia Borgia]]''.
In genere, nella seconda parte della carriera la cantante riteneva particolarmente adatti alla sua voce i ruoli di [[Gaetano Donizetti]] e ne incise diversi per la casa discografica Nightingale, di cui lei stessa
== Repertorio ==
|