Edita Gruberová: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refusi, wikilink
m refuso mio, wikilink
Riga 20:
Nata a [[Bratislava]] da madre [[Ungheria|ungherese]] e padre di ascendenze [[Germania|tedesche]], ha compiuto i suoi primi studi musicali al [[Conservatorio di Bratislava]] con [[Mária Medvecká]] e, in seguito, alla [[Vysoká škola múzických umení v Bratislave]] (Alta scuola di arti musicali di Bratislava). Durante gli studi faceva parte del gruppo [[folk]] [[Lúčnica]] e apparì diverse volte al [[Teatro Nazionale Slovacco]] di Bratislava.
 
Fece il suo debutto nel 1968 a Bratislava cantando nei panni di Rosina (''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]''), quindi, vincendo un concorso a [[Tolosa]], fu scelta come solista al teatro J. G. Tajovský di [[Banská Bystrica]], ruolo che mantenne fino al 1970. Nel 1969 fu ingaggiata anche allo [[Wiener Staatsoper]] dove debuttò nel ruolo della Regina della Notte ne Il flauto magico nel 1970 (a Vienna la Gruberová lo interpretò per sessantanove volte). Nello stesso anno a Vienna è Olympia ne ''[[I racconti di Hoffmann|]]''I racconti'' ''di Hoffmann'']], Ermione in ''[[Elena egizia]]'' e Tebaldo in ''[[Don Carlo]]''.
 
Nel 1971 allo Staatsoper interpreta il personaggio della figlia in ''Der Besuch der alten Dame'', una modista ne ''Il cavaliere della rosa'', Flora Bervoix ne ''La traviata'' e Kate Pinkerton in ''Madama Butterfly''.
Riga 55:
Nel 1991, 1994, 1997, 1999 (con Vesselina Kasarova), 2008 e maggio 2012 tiene ancora dei concerti di lieder alla Scala di Milano. Nel 2008 il recital è stato tenuto anche all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
 
Nel 1992 è Beatrice nella prima rappresentazione radiofonica nello Studio 4 dell'ORTF di Parigi di “Beatrice di Tenda” di Vincenzo Bellini ed è Violetta Valéry ne ''[[La traviata|la Traviata]]'' al Teatro La Fenice di Venezia.
 
Nel 1993 è Elvira Valton nella prima rappresentazione radiofonica nella BR-ARD di Monaco di ''[[I puritani]]'' di Vincenzo Bellini.