INTERSOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.8.100.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Vegetable Etichetta: Rollback |
Ho eliminato i tutti i passaggi autocelebrativi. Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 24:
[[File:Tecnovar VAR-40 without safety cap.jpg|thumb|Una mina antiuomo [[Valsella Meccanotecnica|Tecnovar]] VAR-40. INTERSOS realizza campagne di bonifica di terreni dalle mine antiuomo.]]
'''INTERSOS''' è un'[[organizzazione non governativa]] italiana, umanitaria e senza scopo di lucro<ref>{{Cita web|https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/intersos-long-che-crede-nelle-storie-a-lieto-fine/2310520/|titolo=Intersos, l'ong che crede nelle storie a lieto fine|autore=Alessandra Appiano|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=17 dicembre 2015|accesso=26 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180805142740/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/17/intersos-long-che-crede-nelle-storie-a-lieto-fine/2310520/|urlmorto=no}}</ref>
dall’essere umano.
L’organizzazione opera per garantire bisogni primari come il diritto all’acqua, al cibo, alla salute alla protezione e all’istruzione, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili. Lo staff è guidato dalla Carta dei Valori e dai principi umanitari di neutralità, imparzialità e indipendenza.
== Storia ==▼
INTERSOS è stata fondata il 25 novembre [[1992]]<ref>{{Cita web|url=https://www.emmenews.com/la-storia-intersos-raccontata-dalla-giornalista-lucana-sonia-grieco/|titolo=La storia di Intersos raccontata dalla giornalista lucana Sonia Grieco -|data=2013-11-23|lingua=it-IT|accesso=2021-11-11}}</ref> da Nino Sergi con il sostegno delle confederazioni sindacali italiane,<ref>http://www.cislbrescia.it/wp-content/uploads/2004/10/Pieg.-sui-sentieri-pace.pdf</ref> ed altri.▼
Attualmente è presente in 22 paesi del mondo in Europa, Medio Oriente, Sud America, Africa settentrionale, centro-orientale e occidentale.
L'attuale Direttore Generale è Konstantinos Moschochoritis, in carica dal 2015.
Ha gestito interventi e progetti in occasione della disgregazione della [[Jugoslavia]], in [[Somalia]] nel post-[[Siad Barre]], nel conflitto in [[Cecenia]] con la [[Federazione russa]], nei conflitti [[Afghanistan|Afghani]], dopo il conflitto in [[Iraq]], in occasione dei conflitti [[Darfur]], [[Ciad]], [[Repubblica democratica del Congo]], [[Sudan del Sud]] e per bonificare le [[mina terrestre|mine anti-uomo]] disseminate in occasione di numerosi conflitti.<ref>{{Cita web|url=http://old.pisticci.com/cultura-spettacoli/6239-emergenze-umanitarie-e-cooperazione-sonia-grieco-racconta-la-storia-di-intersos.html|titolo=Emergenze umanitarie e cooperazione. Sonia Grieco racconta la storia di Intersos|sito=Pisticci.com|lingua=it-it|accesso=2021-11-11}}</ref>▼
▲== Storia ==
▲INTERSOS è stata fondata il 25 novembre [[1992]]<ref>{{Cita web|url=https://www.emmenews.com/la-storia-intersos-raccontata-dalla-giornalista-lucana-sonia-grieco/|titolo=La storia di Intersos raccontata dalla giornalista lucana Sonia Grieco -|data=2013-11-23|lingua=it-IT|accesso=2021-11-11}}</ref>
▲
== Presidenza ==
Riga 43 ⟶ 45:
== Attività ==
INTERSOS opera in Italia e all&#39;estero in situazioni di emergenza umanitaria attraverso progetti nei settori della Protezione, Salute e Nutrizione, Acqua e Igiene, Sicurezza Alimentare, Distribuzioni e Ripari in emergenza, Istruzione in emergenza.
Dal 2011, opera in Italia per garantire l';accesso alla salute e ai servizi sanitari e sociali in Sicilia, a Foggia e a Roma, dove gestisce i centri INTERSOS24 e INTERSOSLab.
Con lo scoppio della pandemia di Covid-19, INTERSOS ha avviato programmi di risposta sanitaria di emergenza in tutti i paesi di intervento. Attualmente aderisce all'iniziativa COVAX per l&#39;equa distribuzione dei vaccini anti Covid-19 nel mondo.
==Note==
|