Sinistra Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosse collocazioni con fonti non autorevoli o terze
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
|partito europeo = [[Partito della Sinistra Europea]] <small>(osservatore)</small>
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo|GUE/NGL]] <small>(2017-2019)</small><br />[[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]] <small>(2017-2019)</small>
|seggi1 = {{Seggi|124|400|P}}
|seggi2 = {{Seggi|23|200|P}}
|seggi3 = {{Seggi|0|76|P}}
|seggi4 = {{Seggi|3|897|P}}
Riga 32:
L'organizzazione giovanile del partito è ''[[Unione dei Giovani di Sinistra]] (UGS)''.
 
== Storia ==
 
=== Nascita come gruppo parlamentare ===
Il movimento Sinistra Italiana è nato il 7 novembre [[2015]] presso il [[Teatro Quirino]] a [[Roma]]<ref name=":0">{{Cita news|autore=|titolo=Nasce sinistra italiana, gruppo con 31 deputati. Fassina: «Alternativi a liberismo da Happy days di Renzi»|pubblicazione=[[Nuovo Quotidiano di Puglia]]|data=8 novembre 2015|url=http://www.quotidianodipuglia.it/attualita/sinistra_italiana_fassina_alternativi_a_renzi/notizie/1668379.shtml|urlarchivio=https://archive.is/MzDhg|dataarchivio=8 novembre 2015|accesso=8 novembre 2015|urlmorto=no}}</ref> in un'assemblea a cui hanno partecipato circa tremila persone.<ref name=":2">{{Cita news|autore = |titolo = Nasce Sinistra italiana: «Alternativi al liberismo Pd»|pubblicazione = [[Il Sole 24 Ore]]|data = 8 novembre 2015|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-08/nasce-sinistra-italiana-alternativi-liberismo-pd-081253.shtml?uuid=ACnA8mVB&refresh_ce=1|accesso = 8 novembre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151108143151/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-08/nasce-sinistra-italiana-alternativi-liberismo-pd-081253.shtml?uuid=ACnA8mVB&refresh_ce=1|dataarchivio = 8 novembre 2015|urlmorto = sì}}</ref> Si è quindi costituito in gruppo parlamentare alla Camera dei deputati il 9 novembre con la denominazione "''Sinistra Italiana–Sinistra Ecologia Libertà''", con [[Arturo Scotto]] come [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]], raggruppando 32 deputati: di cui 25 appartenenti a SEL, 6 che sono fuoriusciti dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ([[Stefano Fassina]], [[Alfredo D'Attorre]], [[Carlo Galli (politico)|Carlo Galli]], [[Giovanna Martelli]], [[Monica Gregori]] e [[Vincenzo Folino]]) e [[Claudio Fava]] (già eletto con SEL e poi passato al [[gruppo misto]]). Al Senato, con la stessa denominazione, si formò il 4 marzo 2016 come componente interna del gruppo misto composta da otto senatori: 5 appartenenti a SEL, 2 appartenenti a [[L'Altra Europa con Tsipras]] ([[Fabrizio Bocchino]] e [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]], eletti con il [[Movimento 5 Stelle]]) e uno proveniente dal Partito Democratico ([[Corradino Mineo]]).
 
=== 2016 ===
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2016|elezioni amministrative del 2016]] Sinistra Italiana si è presentata in cartelli elettorali assai differenti di città in città e a Roma ha sostenuto Stefano Fassina nella lista Sinistra per Roma assieme alla lista civica Civica per Fassina Sindaco, ottenendo circa il 4% come lista e il 4,5% come candidato a sindaco, non riuscendo quindi a eleggere alcun consigliere comunale pur permettendo a Fassina di sedere in consiglio comunale.<ref name=":02">{{Cita web|url=http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20160605/index.html|titolo=Comunali [Scrutini] Comuni al ballottaggio - Elezioni del 19 giugno 2015 (ballottaggio) - Ministero dell'Interno|sito=elezioni.interno.it|accesso=21 settembre 2016}}</ref>
 
A [[Napoli]] Sinistra Italiana – più specificamente SEL insieme al [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]], al [[Partito Comunista Italiano (2016)|PCI]], a L'Altra Europa con Tsipras, a [[Possibile]] e ad altri gruppi di [[Sinistra (politica)|sinistra]], ricevendo anche l'appoggio dei [[Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo|CARC]] e di Sinistra Anticapitalista&nbsp;– ha dato vita a una [[lista elettorale]] comune dal nome Napoli in Comune a Sinistra in sostegno del sindaco uscente [[Luigi de Magistris]] che ha ottenuto il 42,82% dei consensi al primo turno e ha sconfitto al ballottaggio il candidato di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] (Gianni Lettieri) con il 66,85% dei voti.<ref name=":02" />
 
A [[Bologna]] la coalizione a sostegno di Federico Martelloni, di cui fa parte Sinistra Italiana, ha ottenuto il 7,12% ed eletto due consiglieri comunali al di fuori della coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] del riconfermato sindaco [[Virginio Merola]].<ref name=":02" /> A [[Torino]] la candidatura a sindaco di [[Giorgio Airaudo]] si è fermata al primo turno con il 3,70%.<ref name=":02" />
 
A [[Cagliari]] e a [[Milano]] la coalizione di centro-sinistra non si è divisa, vincendo in entrambi i casi le elezioni: a Cagliari la lista di Sinistra Ecologia Libertà ha raggiunto il 7,84% ed eletto quattro consiglieri comunali, mentre a Milano la lista Sinistra per Milano sostenuta da Sinistra Ecologia Libertà ha eletto due consiglieri comunali sfiorando il 4%.<ref name=":02" />
 
Tra gli altri comuni è rilevante il risultato ottenuto a [[Sesto Fiorentino]], dove Lorenzo Falchi di Sinistra Italiana ha sconfitto al ballottaggio il candidato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (Lorenzo Zambini) superando il 65% dei consensi e la lista Sinistra Italiana&nbsp;– Sesto Fiorentino è stata la seconda lista più votata ottenendo il 17,54%.<ref name=":02" />
 
Sinistra Italiana si è schierata in aperto contrasto con il [[governo Renzi]] a favore del sì al [[referendum abrogativo in Italia del 2016|referendum sulle trivellazioni in mare del 2016]] che avrebbe abrogato la parte della [[Legge finanziaria|legge di stabilità]] che permette il rinnovamento fino all'esaurimento dei giacimenti di [[idrocarburi]] delle concessioni di estrazione entro le dodici miglia dalla costa italiana, tuttavia il referendum non ha raggiunto il quorum, arrivando al 31,19% dei votanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/referendum-no-alle-trivelle-sinistra-italiana-presenta-mozione-per-voto-accorpato-ad-amministrative/|titolo=Referendum No alle Trivelle, Sinistra italiana presenta mozione per voto accorpato ad amministrative – Sinistra Ecologia Libertà|accesso=21 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/sinistra-italiana-si-mobilita-per-il-referendum-votare-si-per-fermare-le-trivelle-fratoianni-la-rai-non-fa-informazione-secondo-le-regole/|titolo=Sinistra Italiana si mobilita per il referendum: Votare Sì per fermare le trivelle. Fratoianni: la Rai non fa informazione secondo le regole – Sinistra Ecologia Libertà|accesso=21 settembre 2016}}</ref>
Riga 52:
Sinistra Italiana ha in seguito sostenuto il no al [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum costituzionale del 2016]], temendo che il combinato disposto tra riforma del Senato e nuova [[Legge elettorale italiana del 2015|legge elettorale (Italicum)]] con forte [[premio di maggioranza]] potesse portare a una eccessiva riduzione delle prerogative parlamentari e a confondere [[potere legislativo]] e [[potere esecutivo]] senza i giusti contrappesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/referendum-sinistra-italiana-spiega-le-ragioni-del-no-questa-riforma-stravolge-la-carta/|titolo=Referendum, Sinistra Italiana spiega le ragioni del NO: questa riforma stravolge la Carta – Sinistra Ecologia Libertà|accesso=21 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/09/21/italicum-modifiche-mozione-maggioranza_n_12114306.html|titolo=Ecco la mozione della manfrina|sito=L'Huffington Post|accesso=21 settembre 2016}}</ref>
 
=== Congresso fondativo nel 2017 ===
[[File:Fabio Mussi al Congresso Fondativo di Sinistra Italiana.jpg|thumb|upright=1.4|[[Fabio Mussi]] apre con la sua relazione introduttiva il Congresso Fondativo di Sinistra Italiana ([[Rimini]], 17 febbraio 2017)]]
Sinistra Italiana si è costituita in partito politico nel corso del congresso fondativo svoltosi a [[Rimini]] dal 17 al 19 febbraio 2017, che si è concluso con l'elezione di [[Nicola Fratoianni]] a segretario e a cui hanno partecipato come ospiti anche [[Giuseppe Civati]], [[Luigi de Magistris]], [[Maurizio Acerbo]], rappresentanti di [[Coalizione della Sinistra Radicale|Syriza]], [[Podemos]] e altri partiti della [[Partito della Sinistra Europea|Sinistra Europea]].<ref>{{Cita news|autore=Romolo Simonicca|url=https://archive.fo/r74dm|titolo=Congresso Sinistra Italiana: programma, date e orari dell'evento|pubblicazione=Blasting News|data=15 febbraio 2017|accesso=19 febbraio 2017|urlarchivio=https://archive.fo/r74dm|dataarchivio=19 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref> Durante la riunione si è inoltre registrato l'abbandono di una componente guidata da [[Arturo Scotto]] (capogruppo di Sinistra Italiana alla Camera), critico con l'impostazione politica della nuova formazione che escludeva a priori eventuali alleanze future con un Partito Democratico a guida [[Matteo Renzi|Renzi]], nel tentativo di dare vita a un nuovo centro-sinistra che aderisce a [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/02/18/nasce-nuovo-soggetto-sinistra-ma-scotto-conferma-addio-_6ace4c02-e61e-41a1-bdf5-6559cada8d96.html|titolo=Nasce nuovo soggetto sinistra, ma Scotto conferma addio|pubblicazione=[[ANSA]]|data=18 febbraio 2017|accesso=20 febbraio 2017|urlarchivio=https://archive.fo/fqL07|dataarchivio=20 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|autore=Nicola Corda|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/02/12/arturo-scotto-pisapia_n_14706218.html|titolo=Arturo Scotto lascia Sinistra italiana e pensa ai gruppi parlamentari di Giuliano Pisapia|pubblicazione=[[L'Huffington Post]]|data=12 febbraio 2017|accesso=20 febbraio 2017|urlarchivio=https://archive.fo/hXiUu|dataarchivio=20 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref> Dell'ex segreteria nazionale di SEL anche Maria Pia Pizzolante, Marco Furfaro, [[Massimiliano Smeriglio]] (vicepresidente della [[Lazio|regione Lazio]]) e Simone Oggionni sono sostenitori di queste posizioni insieme a diciassette parlamentari, tra i quali [[Alfredo D'Attorre]], già coordinatore del gruppo operativo nazionale di Sinistra Italiana.<ref name=":1" />
 
Il 9 marzo 2017 Sinistra Italiana e [[Possibile]] hanno annunciato l'unione dei rispettivi gruppi alla Camera dei deputati.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/03/09/pippo-civati-e-sinistra-italiana-uniscono-gruppi_n_15263852.html|titolo=Pippo Civati e Sinistra Italiana uniscono i gruppi in Parlamento|pubblicazione=L'Huffington Post|data=9 marzo 2017|accesso=9 marzo 2017|}}</ref>
Riga 62:
Il 24 giugno 2017 Sinistra Italiana ha aderito al [[Partito della Sinistra Europea]] in qualità di membro osservatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.listatsipras.eu/2017/06/24/il-partito-della-sinistra-europea-accoglie-come-osservatore-sinistra-italiana/|titolo=IL PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA accoglie come osservatore SINISTRA ITALIANA|sito=L'Altra Europa con Tsipras|data=24 giugno 2017|accesso=25 giugno 2017}}</ref>
 
=== Regionali siciliane del 2017 ===
Alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2017|elezioni regionali siciliane del 5 novembre 2017]] il partito sostiene la candidatura a Presidente di [[Claudio Fava]] (deputato di [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|MDP]], peraltro già esponente di Sinistra Italiana)<ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/09/03/sinistra-italiana-sosteniamo-fava-tempo-scaduto-per-improbabili-primarie_719707/|titolo=Sinistra Italiana: "Sosteniamo Fava, tempo scaduto per improbabili primarie"|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> nell'ambito di una coalizione di ''sinistra'', assieme ad [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Articolo 1-MDP]], [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]], [[Possibile]] e [[Federazione dei Verdi|Verdi]].<ref>{{Cita web|url=http://gds.it/2017/09/04/fava-candidato-unico-della-sinistra-in-sicilia-navarra-si-defila_719901/|titolo=Sinistra unita in Sicilia: sostegno a Fava "Stessa intesa anche per le Politiche"|sito=Giornale di Sicilia|accesso=4 settembre 2017}}</ref> Sinistra Italiana, insieme agli altri partiti schierati a sostegno di Fava, si federa nella lista unitaria ''Cento Passi per la Sicilia'', per ovviare allo sbarramento del 5% previsto dalla legge elettorale siciliana.<ref>{{Cita news|url=http://www.palermotoday.it/politica/elezioni/regionali-sicilia-2017/claudio-fava-candidato-presidente-lista-cento-passi-presentazione.html|titolo=Regionali, Fava presenta il simbolo: "Cento passi per la Sicilia, siamo già al 25%"|pubblicazione=PalermoToday|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>
 
=== Elezioni politiche e regionali del 2018/2019 e sviluppi successivi ===
Sinistra Italiana nel mese di novembre 2017, insieme a [[Possibile]] e [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]], propone una lista comune alle prossime [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraitaliana.si/notizia/nuova-proposta-documento/|titolo=Una nuova proposta: il documento|data=7 novembre 2017|accesso=4 dicembre 2017}}</ref> L'avvio del percorso unitario è sancito nell'assemblea nazionale del 3 dicembre a Roma, con la nascita della lista elettorale, [[Liberi e Uguali]], a cui aderisce [[Pietro Grasso]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/03/news/bersani_destra_regressiva_e_stata_sottovalutata_dobbiamo_tenere_alta_bandiera_dei_nostri_valori_-182874477/|titolo=Sinistra, Grasso lancia Liberi e uguali : "Pd mi ha offerto incarichi ma i calcoli non fanno per me"|data=3 dicembre 2017|accesso=4 dicembre 2017}}</ref>
 
Riga 84:
Accade lo stesso alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|regionali in Sardegna]] del 24 febbraio, in appoggio al candidato del centro-sinistra [[Massimo Zedda]], già sindaco di Cagliari, mentre [[Rifondazione Comunista]] e [[Partito Comunista Italiano (2016)|PCI]] sostengono il giornalista Vindice Lecis che raccoglie solo 4.528 voti pari allo 0,59%.
 
=== Elezioni europee del 2019 ===
In seguito a mesi di complicate trattative tra le varie anime della sinistra<ref>{{Cita web|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2019/05/27/news/europee-il-suicidio-claustrofobico-della-sinistra-radicale-1.335298|titolo=Elezioni Europee, il suicidio claustrofobico della sinistra radicale|sito=l'Espresso|data=27 maggio 2019|accesso=17 giugno 2019}}</ref>, l'8 aprile 2019, in vista delle [[Elezioni europee del 2019|elezioni europee del 26 maggio]], viene presentato al [[teatro Quirino]] di [[Roma]] il simbolo de ''[[La Sinistra (Italia)|La Sinistra]]'', lista elettorale nella quale, oltre ad esserne il principale animatore, convergono anche [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Rifondazione Comunista]] di [[Maurizio Acerbo]] (portando in dote la sua affiliazione alla [[Sinistra Europea]], necessario per presentarsi alle elezioni evitando il difficilissimo esercizio di raccolta delle firme), [[èViva]], Partito del Sud, [[L'Altra Europa con Tsipras]] e Convergenza Socialista, ma non le altre due componenti con cui SI si era presentata alle politiche dell'anno precedente nel progetto di LeU, ovvero [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno]], i cui candidati vengono inseriti nella lista del PD di [[Nicola Zingaretti]], e [[Possibile]], che si presenta con [[Europa Verde]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/08/europee-debutta-la-sinistra-fratoianni-noi-contro-politiche-di-austerity-alla-flat-tax-preferiamo-patrimoniale/5094973/|titolo=Europee, debutta "La Sinistra". Fratoianni: "Noi contro politiche di austerity. Alla flat tax preferiamo la patrimoniale"|accesso=28 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/04/09/europee-la-sinistra/|titolo=La sinistra alle europee|sito=Il Post|data=2019-04-09|accesso=2022-08-16}}</ref>
 
Dopo l'esito deludente alle elezioni europee della lista ''La Sinistra'' (1,7% dei voti), Fratoianni si dimette da Segretario nazionale al termine della direzione nazionale di Sinistra Italiana a [[Roma]] il 1º giugno, che saranno accettate, dove viene indicato come reggente il presidente di SI, [[Claudio Grassi]], fino a nuovo congresso da tenere dopo l'estate.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/01/sinistra-italiana-fratoianni-si-dimette-da-segretario-da-europee-emerso-tema-della-frammentazione-nel-nostro-campo/5225317/|titolo=Sinistra italiana, Fratoianni si dimette da segretario: "Da Europee emerso tema della frammentazione nel nostro campo"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-06-01|accesso=2022-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/politica/nicola-fratoianni-dimissioni-20190601333472/|titolo=Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni: "Mi dimetto da Segretario"|sito=TPI|data=2019-06-01|accesso=2022-08-16}}</ref>
 
=== Appoggio al Governo Conte II e sviluppi successivi ===
In seguito alla caduta del [[Governo Conte I]], Sinistra Italiana annuncia il proprio appoggio al [[Governo Conte II]], assieme a [[Movimento 5 Stelle]], [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno - MDP]]; il partito entra inoltre a far parte del nuovo governo con un proprio esponente, l'ex senatore [[Giuseppe De Cristofaro|Peppe De Cristofaro]], Sottosegretario all'Istruzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraitaliana.si/notizia/fratoianni-votiamo-fiducia-conte-non-cambiale-bianco-dl-sicurezza-vanno-cancellati-serve-legge-elettorale-proporzionale/|titolo=Fratoianni: votiamo fiducia a Conte ma non è cambiale in bianco. Dl sicurezza vanno cancellati, serve legge elettorale proporzionale|sito=Sinistra Italiana|accesso=19 settembre 2019}}</ref>
 
Riga 100:
Alle [[Elezioni regionali in Toscana del 2020|elezioni regionali in Toscana del 20 e 21 settembre 2020]] Sinistra Italiana sostiene il candidato presidente Tommaso Fattori nella lista "Toscana a Sinistra"<ref>{{cita web|url=https://www.gonews.it/2020/07/28/regionali-toscana-2020-sinistra-italiana-sta-con-toscana-a-sinistra/|titolo=Regionali Toscana 2020, Sinistra Italiana sta con Toscana a Sinistra|data=28 luglio 2020|accesso=26 marzo 2021}}</ref>, insieme a [[Rifondazione Comunista]] e [[Potere al Popolo!]], fuori dalla coalizione di centrosinistra. La lista ottiene il 2,86% non superando la soglia di sbarramento della legge elettorale toscana. Mentre alle [[Elezioni regionali in Liguria del 2020|regionali in Liguria del 20 e 21 settembre 2020]] sostiene invece il candidato presidente [[Ferruccio Sansa]], giornalista del [[Il Fatto Quotidiano|Fatto Quotidiano]], con la lista Linea Condivisa (che comprende Sinistra Italiana, [[Possibile]] ed [[èViva]]), all'interno di una coalizione composta da [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] - [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno]] (lista comune), [[Movimento 5 Stelle]], [[Europa Verde]] - [[Democrazia Solidale]] - [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] (lista comune) e la civica Lista Ferruccio Sansa Presidente.<ref>{{cita web|https://www.ivg.it/2020/07/regionali-2020-ecco-laccordo-ferruccio-sansa-e-il-candidato-anti-toti/|Regionali 2020, ecco l'accordo: Ferruccio Sansa è il candidato anti-Toti}}</ref> La lista Linea Condivisa ottiene il 2,47%, eleggendo un consigliere regionale, espressione di SI. Alle [[Elezioni regionali in Puglia del 2020]] Sinistra Italiana forma una lista con altri partiti a sostegno di [[Michele Emiliano]] denominata "Puglia Solidale e Verde". La lista ottiene il 3,8% dei voti e non riesce a entrare in Consiglio regionale dal momento che la soglia di sbarramento per la Puglia è al 4%.
 
=== 2021: II Congresso e l'opposizione al Governo Draghi ===
Il secondo congresso di Sinistra Italiana si svolge in maniera totalmente online, per la prima volta per un partito politico italiano, a causa della pandemia COVID 19 nei giorni 30 e 31 gennaio 2021. Il 2 febbraio [[Nicola Fratoianni]] viene rieletto Segretario Nazionale del partito dalla neoeletta Assemblea Nazionale. Durante i lavori del congresso viene avanzata la proposta della costituzione di una giovanile di partito, l'Unione dei Giovani di Sinistra (UGS). Si esprimerà ufficialmente l'Assemblea Nazionale del partito.
 
Riga 111:
Il 14 dicembre, tramite un articolo di [[Paolo Cento]] pubblicato su ''[[Il manifesto]]'', alcuni iscritti e dirigenti del partito annunciano la loro uscita dal partito. Tra di loro figura la senatrice Loredana De Petris, che alcuni giorni dopo conferma la scelta attraverso un'intervista allo stesso giornale.<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/sinistra-italiana-non-basta-piu-serve-un-campo-largo/|titolo=Sinistra italiana non basta più. Serve un campo largo|sito=il manifesto|data=2021-12-13|accesso=2021-12-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/de-petris-lascio-sinistra-italiana-ora-costruire-una-rete-ecologista-con-beppe-sala/|titolo=De Petris: «Lascio Sinistra italiana, ora costruire una rete ecologista con Beppe Sala»|sito=il manifesto|data=2021-12-16|accesso=2021-12-17}}</ref>
 
=== Il nuovo percorso con Europa Verde ===
[[File:Alleanza Verdi e Sinistra.png|miniatura|200px|Simbolo elettorale dell'Alleanza Verdi e Sinistra per le elezioni politiche del 2022]]
L'8 gennaio 2022 la Direzione nazionale del partito si esprime a favore della nascita di un "Patto di consultazione" con [[Europa Verde]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/congresso/documento-patto-consultazione-approvati-dalla-direzione-nazionale-sinistra-italiana-dell-8-gennaio-2022/|titolo=DOCUMENTO E "PATTO DI CONSULTAZIONE" APPROVATI DALLA DIREZIONE NAZIONALE DI SINISTRA ITALIANA DELL' 8 GENNAIO 2022|sito=Sinistra Italiana|accesso=2022-01-10}}</ref> Il patto viene presentato dai leader delle due organizzazioni alcuni giorni dopo.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/01/10/news/quirinale_elezione_presidente_sinistra_italiana_verdi_no_berlusconi-333302667/|titolo=Quirinale, Verdi e Sinistra italiana: "No a Berlusconi presidente. Ora un campo largo col Pd"|sito=la Repubblica|data=2022-01-10|accesso=2022-01-10}}</ref>
Riga 125:
In vista delle elezioni politiche anticipate del 25 settembre Sinistra Italiana ed [[Europa Verde]] decidono di allearsi, dopo l'esperimento fatto alle amministrative di giugno, e così il 26 luglio, presso il Caffè della Casa del Cinema a [[Roma]], i co-portavoce dei Verdi [[Eleonora Evi]] e [[Angelo Bonelli]] e il segretario di SI Nicola Fratoianni, presentano il simbolo della lista rosso-verde "''Alleanza Verdi e Sinistra''".<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/amp/articoli/2022/07/anche-la-colomba-arcobaleno-nel-simbolo-unitario-di-verdi-e-sinistra-italiana-per-le-politiche-52f99c63-9d05-4a08-b477-94e2c8f7e436.html|titolo=AMP {{!}} Anche la colomba arcobaleno nel simbolo unitario di Verdi e Sinistra italiana per le politiche|sito=www.rainews.it|accesso=2022-07-26}}</ref>
 
== Ideologia e posizioni ==
Il partito sostiene posizioni di [[sinistra (politica)|sinistra]] con un'ideologia riconducibile essenzialmente al [[socialismo democratico]],<ref name="parties-and-elections.eu">{{Cita web|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Parties and Elections in Europe|sito=www.parties-and-elections.eu|accesso=2022-08-29}}</ref> all'[[ecosocialismo]]<ref name="parties-and-elections.eu" /> e all'anti-[[austerità]],<ref name="ilfattoquotidiano.it">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/08/europee-debutta-la-sinistra-fratoianni-noi-contro-politiche-di-austerity-alla-flat-tax-preferiamo-patrimoniale/5094973/|titolo=Europee, debutta "La Sinistra". Fratoianni: "Noi contro politiche di austerity. Alla flat tax preferiamo la patrimoniale" - Il Fatto Quotidiano|autore=di Alberto Sofia|accesso=2022-08-29}}</ref> con particolare attenzione a [[Statuto dei lavoratori|diritti dei lavoratori]], [[Diritti economici, sociali e culturali|diritti sociali]], [[diritti umani|umani]] e [[diritti civili|civili]], [[Diritto a un ambiente sano|diritti dell'ambiente]], [[democrazia]] e [[welfare]].
 
=== Politiche e diritti sociali ===
Il partito sostiene fortemente la riduzione dell'[[orario di lavoro]] a parità di [[salario]],<ref name="sinistra" /><ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/riduzione-dellorario-di-lavoro-a-parita-di-salario-adesso-e-il-momento-del-coraggio_it_5eb14be1c5b62b850f91ebc6/|titolo=Riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario. Adesso è il momento del coraggio|sito=HuffPost Italia|data=2020-05-05|accesso=2022-08-29}}</ref> l'introduzione del [[salario minimo]] (di almeno 10 euro lordi all'ora)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/04/27/news/recovery_plan_cancellato_salario_minimo_legale-298340898/|titolo=Recovery plan, nell'ultima versione cancellato il salario minimo legale|sito=la Repubblica|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tfnews.it/adnkronos/lavoro-fratoianni-in-parlamento-proposta-salario-minimo-cosa-aspettiamo/|titolo=Lavoro: Fratoianni, 'in Parlamento proposta salario minimo, cosa aspettiamo?'|accesso=28 settembre 2022}}</ref> e l'introduzione di una legge sulla rappresentanza per combattere [[sfruttamento]] e promuovere buona occupazione, con l'obiettivo di ricostruire una relazione e una rappresentanza politica del lavoro.<ref name="sinistraitaliana.si">{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/documenti-politici-approvati-dal-2-congresso-nazionale-sinistra-italiana/|titolo=Documenti politici approvati dal 2º Congresso nazionale di Sinistra Italiana|sito=Sinistra Italiana|accesso=2022-08-29}}</ref>
 
Sostiene fortemente un maggiore investimento su [[sanità pubblica]]<ref>{{Cita web|url=https://m.politicanews.it/politica-italiana/fratoianni-recovery-fund-mettiamo-al-centro-scuola-ricerca-sanita-pubblica-transizione-ecologica-14976|titolo=Fratoianni: "Recovery FUnd, mettiamo al centro scuola, ricerca, sanità pubblica, transizione ecologica"|sito=Politica News|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nursetimes.org/|titolo=Home|sito=Nurse Times|accesso=2022-08-29}}</ref> e [[istruzione pubblica]] (da asilo nido a università),<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/fratoianni-leu-avremmo-preferito-fosse-aggiunta-la-parola-pubblica-a-istruzione/|titolo=Fratoianni (Leu): avremmo preferito fosse aggiunta la parola "Pubblica" a Istruzione|autore=redazione|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2020-03-04|accesso=2022-08-29}}</ref> e condanna la loro forte [[privatizzazione]].<ref name="sinistra" /><ref name="orizzontescuola.it">{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/nicola-fratoianni-sinistra-italiana-in-questi-anni-si-e-speso-troppo-poco-per-scuola-e-universita/|titolo=Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana): in questi anni si è speso troppo poco per scuola e università|autore=redazione|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2019-09-10|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2017/10/19/news/sinistra_italiana_campagna_contro_luoghi_comuni_immigrati-178706516/|titolo=Povertà e immigrazione, Sinistra italiana ribalta i luoghi comuni|sito=la Repubblica|data=2017-10-19|accesso=2022-08-29}}</ref>
 
Propone l'istituzione dello [[psicologo]] di base gratuito per tutti, servizi di sostegno psicologico nelle scuole, campagne di sensibilizzazione e investimenti strutturali per la tutela della [[salute mentale]], affinché il benessere psicologico sia «un diritto garantito e accessibile a tutti».<ref>{{Cita web|url=https://mobile.twitter.com/nfratoianni/status/1481267032373006341|titolo=Nicola Fratoianni su Twitter|sito=Twitter|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.globalist.it/politics/2022/01/03/fratoianni-buoni-propositi-per-il-2022-salario-minino-e-no-a-berlusconi-al-quirinale/|titolo=Fratoianni: "Buoni propositi per il 2022? Salario minimo e no a Berlusconi al Quirinale"|sito=Globalist|data=2022-01-03|accesso=2022-08-29}}</ref>
Riga 145:
È inoltre favorevole ad un [[congedo parentale]] obbligatorio ed uguale per entrambi i genitori al fine di garantire maggiore [[parità di genere]] nel lavoro.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/sinistraitalianaSI/posts/pfbid021StT2pfNg9t3uVg6RMFUA94JAfZVcCK4oVTMBRYJqmojkv2NiHZmEec1DpSPDSwQl|titolo=Sinistra Italiana|sito=www.facebook.com|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/Fratoianni/posts/pfbid0W3MTmky2KswHAuNdnxTdG6mwPX7B6aggb3cKbWH8NvnoKrPuDXWf8RPb2rYSXHSEl|titolo=Nicola Fratoianni|sito=www.facebook.com|accesso=2022-08-29}}</ref>
 
=== Economia e fiscalità ===
Il partito propone l'introduzione di un'[[imposta patrimoniale]] sui grandi [[patrimonio|patrimoni]] ("tassa sui ricchi") per redistribuire la [[ricchezza]] affinché «chi ha tanto paghi molto e chi ha poco paghi meno».<ref name="ilfattoquotidiano.it" /><ref name="sinistra" /> Questo attraverso l'eliminazione dell'[[Imposta municipale propria|IMU]] e dell'[[imposta di bollo]] sostituendoli con un'imposta unica e progressiva sui grandi patrimoni netti per persona fisica, al fine di ricavare decine di miliardi di euro da utilizzare per [[sanità]], [[istruzione]], [[asilo nido|asili nido]] gratuiti, pensioni, [[trasporto pubblico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/06/11/news/sinistra_italiana_nicola_fratoianni_tassa_patrimoniale_proposta_di_legge_iniziativa_popolare-305561494/|titolo=Sinistra italiana presenta legge di iniziativa popolare per una nuova patrimoniale. Fratoianni: "Raccoglieremo le firme anche in spiaggia"|sito=la Repubblica|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/fratoianni-a-fanpage-serve-patrimoniale-progressiva-sproporzione-della-ricchezza-insopportabile/|titolo=Fratoianni a Fanpage: "Serve patrimoniale progressiva, sproporzione della ricchezza insopportabile"|sito=Fanpage|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://nicolafratoianni.it/2019/05/19/chi-ha-paura-della-tassa-sulla-ricchezza/|titolo=Chi ha paura della tassa sulla ricchezza? – Nicola Fratoianni|accesso=2022-08-29}}</ref>
 
Sostiene inoltre l'introduzione di una legge anti-[[delocalizzazione|delocalizzazioni]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/05/delocalizzazioni-depositata-alla-camera-la-proposta-di-legge-scritta-da-un-gruppo-di-giuristi-con-i-lavoratori-della-gkn/6348955/|titolo=Delocalizzazioni, depositata alla Camera la proposta di legge scritta con i lavoratori della Gkn|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-11-05|accesso=2022-01-31}}</ref> il contrasto ai [[paradisi fiscali]],<ref name="sinistraitaliana.si" /> l'abbassamento del limite-soglia per l'utilizzo del [[denaro contante]]<ref name="huffingtonpost.it">{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/economia/2019/10/18/news/sulla_lotta_all_evasione_fiscale_sto_con_conte-5435189/amp/|titolo=Sulla lotta all'evasione fiscale sto con Conte - HuffPost Italia|sito=www.huffingtonpost.it|accesso=2022-08-29}}</ref> e la graduale sostituzione dell'utilizzo del contante con l'utilizzo dei metodi di [[Denaro elettronico|pagamento elettronico]] (eliminando le commissioni bancarie) al fine di combattere l'[[evasione fiscale]] (recuperando centinaia di miliardi di euro) e le mafie.<ref name="huffingtonpost.it" />
 
=== Diritti civili ===
Il partito è fortemente favorevole alla legalizzazione dell'[[eutanasia]],<ref>{{Cita web|url=https://m.politicanews.it/politica-italiana/fratoianni-questioni-come-l-eutanasia-devono-essere-oggetto-di-una-legislazione-15135|titolo=Fratoianni: "Questioni come l'eutanasia devono essere oggetto di una legislazione"|sito=Politica News|accesso=2022-08-29}}</ref> alla [[legalità della cannabis|legalizzazione della cannabis]] (principalmente per combattere la [[criminalità]]),<ref>{{Cita web|url=https://mobile.twitter.com/nfratoianni/status/757561906425200640|titolo=Legalizzare la cannabis è prima di tutto una scelta di buonsenso|sito=Twitter|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/news-adn-kronos/2019/12/16/news/manovra-fratoianni-su-cannabis-ennesimo-atto-ipocrisia-1256605/amp/|titolo=Manovra: Fratoianni, 'su cannabis ennesimo atto ipocrisia'|sito=www.iltempo.it|accesso=2022-08-29}}</ref> ai [[diritti LGBT]],<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2016/03/05/news/unioni_civili_in_piazza_a_roma_il_popolo_arcobaleno_la_battaglia_continua_-134834648/|titolo=Unioni civili, in piazza a Roma il popolo arcobaleno: "La battaglia continua"|sito=la Repubblica|data=2016-03-05|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>
{{Cita web|url=https://www.globalist.it/politics/2020/07/14/fratoianni-difende-il-ddl-zan-troppi-giovani-vengono-aggrediti-per-omotransfobia-serve-una-legge/|titolo=Fratoianni difende il ddl Zan: "Troppi giovani vengono aggrediti per omotransfobia, serve una legge"|sito=Globalist|data=2020-07-14|accesso=2022-08-29}}</ref> all'introduzione dello [[ius soli]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettadiparma.it/|titolo=Gazzetta di Parma - Archivio null|sito=www.gazzettadiparma.it|accesso=2022-08-29}}</ref> all'[[Mifepristone|aborto farmacologico]] in [[day hospital]],<ref>
Riga 157:
Sui [[diritti LGBT]] il partito propone: la legalizzazione del [[matrimonio egualitario]] e delle [[adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozioni per coppie gay]] (e per i single), il divieto delle [[terapie riparative]] e il divieto degli interventi chirurgici non necessari dal punto di vista medico sui bambini [[intersessualità|intersessuali]], una legge contro l'[[omofobia|omotransfobia]] (e contro l'[[abilismo]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/28/gay-it-stila-la-classifica-dei-partiti-piu-attenti-alle-istanze-della-comunita-lgbtqi-in-alto-m5s-si-verdi-e-europa-zero-punti-per-la-destra/6776910/amp/|titolo=Gay.it stila la classifica dei partiti più attenti alle istanze della comunità Lgbtqi: in alto M5s, Si/Verdi e +Europa, zero punti per la destra|accesso=28 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/speciale/politica/elezioni-politiche-2022/2022/08/26/news/elezioni_politiche_2022_voto_diritti_lgbtq_cosa_ce_nei_programmi_dei_partiti-7469372/|titolo=Diritti lgbtq+, dal matrimonio egualitario alla legge contro l'omotransfobia: cosa c'è nei programmi dei partiti|accesso=28 settembre 2022}}</ref>
 
=== Ambiente ===
Il partito sostiene fortemente la [[ambientalismo|giustizia ambientale]] e ritiene che la [[transizione energetica|transizione ecologica]] per contrastare il [[cambiamento climatico]] debba avvenire attraverso l'adozione a livello internazionale di forme di fiscalità ambientale, la [[decarbonizzazione]] dei cicli economici e produttivi, la rimozione degli incentivi diretti e indiretti per l'uso dei [[combustibili fossili]], l'investimento sulle [[energie rinnovabili]]<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/nfratoianni/status/1142804807532666880|titolo=Nicola Fratoianni su Twitter|sito=Twitter|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://triestecafe.it/it/news/politica/ucraina-fratoianni-si-aumentare-spese-militari-e-immorale-23-marzo-2022.html|titolo=Ucraina, Fratoianni (Si): "Aumentare spese militari è immorale"|sito=Trieste Cafe|accesso=2022-08-29}}</ref><ref name="sinistraitaliana.si" /><ref name="sinistra">
{{Cita web|url=https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/intervista-fratoianni-sinistra-italiana-proposte/|titolo=Ecco la nuova sinistra italiana. Fratoianni: "Puntiamo su patrimoniale e riduzione dell'orario di lavoro"|sito=Tiscali Notizie|lingua=en|accesso=2022-08-29}}
</ref> e il potenziamento del [[trasporto pubblico]] e la sua gratuità agli under 35.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/Fratoianni/photos/a.498828953554338/2363170037120211/?type=3|titolo=Una nuova stagione. Questo chiediamo... - Nicola Fratoianni|sito=www.facebook.com|accesso=2022-08-29}}</ref>
 
=== Immigrazione ===
Il partito, oltre ad essere favorevole alla concessione della [[cittadinanza]] ai figli minorenni di stranieri regolari nati e cresciuti in [[Italia]], ovvero allo [[ius soli]],<ref>{{Cita web|url=https://www.globalist.it/politics/2021/01/02/fratoianni-spinge-per-ius-soli-e-ius-culturae-chi-nasce-e-chi-cresce-in-italia-e-italiano/|titolo=Fratoianni spinge per Ius Soli e Ius Culturae: "Chi nasce e chi cresce in Italia è italiano"|sito=Globalist|data=2021-01-02|accesso=2022-08-29}}</ref> è favorevole al salvataggio tempestivo in mare dei [[migranti]], alla loro accoglienza e integrazione,<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/le-condizioni-di-leu-fratoianni-via-i-decreti-sicurezza-basta-bloccare-barconi_it_5d75e8c8e4b064513570b010/|titolo=Le condizioni di Leu. Fratoianni: "Via i decreti Sicurezza, basta bloccare barconi"|sito=HuffPost Italia|data=2019-09-09|accesso=2022-08-29}}</ref> alla loro [[sanatoria|regolarizzazione]] per il riconoscimento degli "invisibili"<ref>{{Cita web|url=https://www.politicanews.it/politica-italiana/fratoianni-giusta-richiesta-bellanova-su-regolarizzazione-migranti-5651|titolo=Fratoianni: "Giusta richiesta Bellanova su regolarizzazione migranti"|sito=Politica News|accesso=2022-08-29}}</ref> e all'istituzione di [[diritto internazionale umanitario|corridoi umanitari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.globalist.it/politics/2021/08/18/fratoianni-attacca-salvini-il-suo-e-stato-un-approccio-miserabile-sull-accoglienza-degli-afghani/|titolo=Fratoianni attacca Salvini: "Il suo è stato un approccio miserabile sull'accoglienza degli afghani"|sito=Globalist|data=2021-08-18|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/coffee/video/politica/fratoianni-garantire-cordoni-umanitari.html|titolo=Fratoianni (Si): "Garantire cordoni umanitari" {{!}} Video - Affaritaliani.it|sito=www.affaritaliani.it|accesso=2022-08-29}}</ref>
 
=== Difesa e politica estera ===
Il partito sostiene il [[pacifismo]], l'[[europeismo]], una bassa spesa nazionale per la difesa [[militare]], un [[Forze armate dell'Unione europea|esercito comune europeo]], la [[diplomazia]] come strumento per risolvere le controversie tra nazioni e idealmente un disarmo globale.<ref>{{Cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/623317d1c0fe91.71375428/3839487/2022-03-17/ucraina-fratoianni-no-ad-aumento-spese-militari-italia-risorse-servono-per-sanita-scuola-e-ambiente|titolo=Ucraina: Fratoianni, no ad aumento spese militari Italia, risorse servono per sanità, scuola e ambiente|sito=Agenzia Nova|accesso=2022-08-29}}</ref><ref name="sinistraitaliana.si_A" />
 
=== Altro ===
Propone il divieto al finanziamento privato nei confronti di [[partito politico|partiti]] e associazioni politiche al fine di evitare che questi diventino «politicamente deboli, ricattabili e permeabili alle richieste del finanziatore ricco di turno».<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/fratoianni-a-fanpage-solo-renzi-non-capisce-che-un-senatore-non-puo-essere-pagato-da-stati-esteri/|titolo=Fratoianni a Fanpage: "Solo Renzi non capisce che un senatore non può essere pagato da stati esteri"|sito=Fanpage|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/notizia/scandaloso-non-renzi-la-legge-sul-finanziamento-privato-ai-partiti/|titolo=Scandaloso non è Renzi, ma la legge sul finanziamento privato ai partiti|sito=Sinistra Italiana|accesso=2022-08-29}}</ref> Propone anche il divieto al finanziamento dei politici da parte di Stati [[estero|esteri]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/04/22/news/proposta_legge_caso_renzi_no_soldi_da_fondi_sovrani_partiti_politici-297443937/|titolo=Caso Renzi-Arabia, no a soldi da fondi sovrani ai partiti politici. Alla Camera la proposta di legge di Sinistra italiana|sito=la Repubblica|data=2021-04-22|accesso=2022-08-29}}</ref> È fortemente favorevole ad una [[legge elettorale]] di tipo [[sistema proporzionale|proporzionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2019/12/nicola-fratoianni-legge-elettorale-maggioritario-proporzionale-pd-sini/amp/|titolo=Per Nicola Fratoianni, il proporzionale è la terapia per la crisi della democrazia italiana|sito=www.linkiesta.it|accesso=2022-08-29}}</ref><ref name="sinistraitaliana.si" />
 
== Struttura ==
=== Organi nazionali ===
==== Segretario ====
*[[Nicola Fratoianni]] (19 febbraio 2017 – 1º giugno 2019)
**<small>[[Claudio Grassi]] (''reggente'') (1º giugno 2019 – 2 febbraio 2021)</small>
*[[Nicola Fratoianni]] (dal 2 febbraio 2021)
 
==== Presidente ====
*[[Claudio Grassi]] (dal 19 febbraio 2017)
 
==== Portavoce ====
*[[Nicola Fratoianni]] (25 agosto 2020 – 2 febbraio 2021)
 
==== Tesoriere ====
*Domenico "Mimmo" Caporusso
 
=== Presidenti dei gruppi parlamentari ===
==== Capogruppo/delegazione alla Camera ====
*[[Giulio Marcon]] (19 febbraio 2017 – 22 marzo 2018)
*[[Nicola Fratoianni]] (dal 23 marzo 2018)
 
==== Capogruppo al Senato ====
*[[Loredana De Petris]] (19 febbraio 2017 – 14 dicembre 2021)
 
==== Capodelegazione al Parlamento europeo ====
*[[Curzio Maltese]] (19 febbraio 2017 – 1º luglio 2019)
 
=== Segretari/Coordinatori regionali<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/assemblea-nazionale-votata-dal-2-congressio-nazionale-sinistra-italiana/|titolo=Assemblea nazionale votata dal 2° Congressio nazionale di Sinistra Italiana|sito=Sinistra Italiana|accesso=2021-12-28}}</ref> ===
 
*[[Piemonte]]: Marco Grimaldi (2017-2021)<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/author/marco-grimaldi|titolo=Marco Grimaldi {{!}} HuffPost|sito=www.huffingtonpost.it|accesso=2021-10-27}}</ref>; Fiammetta Rosso (2021-)<ref>{{Cita web|url=https://www.torinoggi.it/2021/03/21/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/fiammetta-rosso-nuovo-coordinatore-regionale-di-sinistra-italiana.html|titolo=Fiammetta Rosso nuovo coordinatore regionale di Sinistra Italiana|sito=Torino Oggi|data=2021-03-21|accesso=2021-10-27}}</ref>
*[[Valle d'Aosta]]:
*[[Lombardia]]: Paolo Matteucci
*[[Veneto]]: Marco De Pasquale
*[[Trentino-Alto Adige]]: Renata Attolini
*[[Friuli-Venezia Giulia]]: Sebastiano Badin
*[[Liguria]]: Carla Nattero
*[[Emilia-Romagna]]:
*[[Toscana]]: [[Alessia Petraglia]] (2021-)<ref>{{Cita web|url=https://www.gonews.it/2021/02/23/sinistra-italiana-toscana-alessia-petraglia-eletta-coordinatrice-regionale/|titolo=Sinistra Italiana Toscana, Alessia Petraglia eletta coordinatrice regionale|sito=gonews.it|data=2021-02-23|accesso=2021-10-27}}</ref>
*[[Umbria]]:
*[[Marche]]: Giorgio Santarelli
*[[Lazio]]: [[Massimo Cervellini]] (2021-)<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2021/09/11/ita-sinistra-italiana-fiumicino-lazio-tutelare-ogni-singolo-posto-di-lavoro/436506/|titolo=Ita, Sinistra Italiana Fiumicino-Lazio: "Tutelare ogni singolo posto di lavoro"|sito=Il Faro Online|data=2021-09-11|accesso=2021-12-28}}</ref>
Riga 218:
*[[Puglia]]: Nico Bavaro (2021-)
*[[Calabria]]: Angelo Broccolo
*[[Sicilia]]:
*[[Sardegna]]: Salvatore Multinu (2021-)<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaierioggidomani.com/politica/salvatore-multinu-e-stato-eletto-allunanimita-coordinatore-regionale-di-sinistra-italiana/|titolo=Salvatore Multinu è stato eletto all'unanimità coordinatore regionale di Sinistra Italiana|autore=Giampaolo Cirronis|sito=Sardegna|data=2021-03-05|accesso=2021-10-27}}</ref>
 
=== Organizzazione giovanile ===
L'Unione dei Giovani di Sinistra<ref>{{cita web|https://www.unionedeigiovanidisinistra.it/|Unione dei giovani di Sinistra}}</ref> (UGS) è l'organizzazione giovanile di orientamento [[Socialismo democratico|socialista democratico]] di Sinistra Italiana.<ref>{{cita web|https://www.sinistraitaliana.si/wp-content/uploads/2021/01/sinistra-italiana_verso-il-congresso-di-sinistra-italiana-contributi_Toscana-giovani_2_congresso.pdf|PRESENTAZIONE FEDERAZIONE GIOVANILE UNIONE DEI GIOVANI DI SINISTRA}}</ref>
 
Riga 228:
A gennaio 2021 risulta avere circa 150 iscritti in tutta Italia. Dal 1° all'8 agosto 2021 UGS ha svolto il suo primo campeggio nazionale, denominato "Left Camp", a [[Montalto di Castro]]. A un dibattito dello stesso ha partecipato anche il segretario nazionale di Sinistra Italiana [[Nicola Fratoianni]] e [[Giuseppe De Cristofaro]].<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/lettere/vogliamo-la-luna/|titolo=Vogliamo la luna|accesso=28 settembre 2022}}</ref>
 
== Nelle istituzioni ==
=== Camera dei deputati ===
''Nel gruppo Sinistra Italiana – Sinistra Ecologia Libertà – Possibile (fanno parte del medesimo gruppo anche 4 deputati di [[Possibile]]<ref>{{Cita news|url=http://www.sinistraitaliana.si/notizia/camera-nasce-gruppo-parlamentare-possibile-sinistra-italiana/|titolo=Camera, nasce nuovo gruppo parlamentare di Possibile e Sinistra Italiana. Fratoianni: insieme per cambiare il Paese - Sinistra Italiana|pubblicazione=Sinistra Italiana|accesso=4 novembre 2017}}</ref>)''
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
|-
| align="center" |13 deputati
|}
 
Riga 253:
 
''Nel gruppo parlamentare Liberi e Uguali''
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
|-
| align="center" |1 deputati
|}
*[[Nicola Fratoianni]]
 
=== Senato della Repubblica ===
''Nella componente Sinistra Italiana – Sinistra Ecologia Libertà del Gruppo misto''
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
|-
| align="center" |7 senatori
|}
 
Riga 279:
 
''Nella componente Non Iscritti del Gruppo misto''
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
|-
| align="center" |1 senatore
|}
 
*[[Elena Fattori]]
 
=== Parlamento europeo ===
Nei gruppi [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]] (S&D) e [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]] (GUE/NGL)
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura|VIII legislatura]]
|-
| align="center" |2 europarlamentari
|}
*[[Curzio Maltese]] (nel gruppo parlamentare GUE/NGL)
*[[Sergio Cofferati]] (nel gruppo parlamentare S&D)
 
=== Governi ===
*'''[[Governo Conte II]]'''
**[[Giuseppe De Cristofaro]], [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario di stato]] al [[ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] (16 settembre 2019 – 9 gennaio 2020)
Riga 303:
**[[Giuseppe De Cristofaro]], [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario di stato]] al [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|ministero dell'università e della ricerca]] (9 agosto 2020 – 13 febbraio 2021)
 
== Congressi nazionali ==
*I congresso - ''Rimini'', 17-19 febbraio 2017
*II congresso - [[Zoom Video Communications|''Zoom'']], 30 gennaio-2 febbraio 2021 (''online'' causa [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|coronavirus]])
 
== Iscritti ==
*2017: 19.346
 
== Simboli ==
<gallery>
File:Sinistra Italiana.jpeg|2015–2016
Riga 319:
</gallery>
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! colspan="2|" |Elezione
! width="100px|" |Voti
! width="100px" | %
! width="100px|" |Seggi
|-
! rowspan="2" width="190px|" |[[Elezioni politiche in Italia del 2018|Politiche 2018]]
! width="58px|" |<small>Camera</small>
| colspan="2|" |<small>in [[Liberi e Uguali]]</small>
| {{Seggi|3|630|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| colspan="2|" |<small>In [[Liberi e Uguali]]</small>
| {{Seggi|1|315|P}}
|-
! colspan="2|" |[[Elezioni europee del 2019 in Italia|Europee 2019]]
| colspan="2|" |<small>In [[La Sinistra (Italia)|La Sinistra]]</small>
| {{Seggi|0|73|P}}
|-
! rowspan="2" |[[Elezioni politiche in Italia del 2022|Politiche 2022]]
!Camera
| colspan="2" |In [[Alleanza Verdi e Sinistra]]
|{{Seggi|-14|400|P}}
 
(dato da definire)
|-
!Senato
| colspan="2" |In [[Alleanza Verdi e Sinistra]]
|{{Seggi|-13|400200|P}}
 
(dato da definire)
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Nicola Fratoianni]]
*[[Podemos]]
*[[Sinistra Ecologia Libertà]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url=http://sinistraitaliana.camera/|titolo=Sito ufficiale dei deputati SI|accesso=10 marzo 2017|dataarchivio=30 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170430093111/http://sinistraitaliana.camera/|urlmorto=sì}}