Discussione:Protone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
::@[[Utente:X-Dark|X-Dark]] Ciao, certo che sono particelle virtuali, ma mi piacerebbe vederlo scritto nella voce: così com'è adesso la conservazione dell'energia va a farsi benedire. Credo sia meglio che la modifica venga fatta da un fisico, o cmq qualcuno che ne sappia più di me. Vedo poi che c'è una frase analoga in [[neutrone]]. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 17:27, 24 set 2022 (CEST)
:::Forse si può riformulare direttamente l'incipit, non so se effettivamente quella frase possa essere correttamente contestualizzata. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 16:44, 26 set 2022 (CEST)
 
== Il decadimento del protone ==
 
"In base agli attuali esperimenti di [[Fisica delle particelle|fisica particellare]] il protone è una [[Particella (fisica)|particella]] "stabile", il che significa che non [[Decadimento particellare|decade]] in altre particelle e quindi, entro i limiti sperimentali, la sua vita è eterna."
 
L'ultima affermazione dev'essere un'invenzione. "stabile" significa che, da solo, non decade; e non che possa vivere in eterno. Il protone nei nuclei, come nel berillio-7 e nel fluoro-18, ad esempio, decade diventando un neutrone e nelle stelle di neuroni i protoni che c'erano sono diventati anche lì neutroni; nelle stelle normali come il Sole la metà dei protoni iniziali diventano neutroni nel corso della vita della stella. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 12:10, 30 set 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Protone".